Meditazione cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Teresa d'Ávila
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Marianne_Stokes_Candlemas_Day.jpg|thumb|upright=1.3|''Donna che prega a [[Candelora]]'' (dipinto di Marianne Stokes, [[1901]])]]
La '''meditazione cristiana''' è una forma di preghiera realizzata come un tentativo sistematico di divenire consapevoli e riflettere sulle [[rivelazione|rivelazioni]] di [[Dio (cristianesimo)|Dio]].<ref>Thomas Zanzig, Marilyn Kielbasa, ''Christian Meditation for Beginners'', 2000, p. 7. ISBN 0-88489-361-8</ref> La parola [[meditazione]] deriva dal [[verbo]] [[lingua latina|latino]] ''meditārī'', che possiede una gamma di significati, tra cui riflettere, studiare e praticare. La meditazione cristiana è quel processo del concentrarsi deliberatamente su pensieri specifici (come per esempio un passo biblico) e riflettere sul loro significato nel contesto dell'amore di Dio.