Banco di San Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Banchi: disambiguo "zecchini"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
==Banchi==
[[File:Genua Libro delle Colonne 359 1485 img01.jpg|upright=1.4|thumb|Il ''Libro delle Colonne'' ovvero il libro mastro del 1485]]
La Casa gestiva anche vari banchi di deposito e giro, alcuni dei quali erano in "numerato" ovvero in contanti, altri in monete specifiche (ad esempio uno in [[scudo (moneta)|scudi]] d'argento, uno in [[reale (moneta)|reali]], uno in [[zecchino|zecchini]], uno in [[pistola (moneta)|doppie]]).
 
Ogni banco era costituito da un tavolo posto nel salone al primo piano di Palazzo san Giorgio. Vi erano addetti due notai, che tenevano le scritture contabili in [[partita doppia]]. Queste consistevano principalmente nel [[libro giornale]] (detto "manuale") e nel [[libro mastro]] (detto "cartularium") sui quali venivano annotate le operazioni. I libri contabili della Casa di San Giorgio furono tenuti in latino fino alla fine del Settecento<ref name=Heers124>Jacques Heers, ''Gênes au XV siècle'', Parigi, Flammarion, 1971, pag. 124</ref>.