Clima italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 149:
 
La grande città di pianura che ha raggiunto il valore minimo più basso finora è stata [[Firenze]], con -23,2&nbsp;°C il 12 gennaio [[1985]] alla [[stazione meteorologica di Firenze Peretola]]; notevoli furono anche i -22,0&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]]. Nella classifica del freddo nei capoluoghi segue [[Torino]], la cui temperatura più bassa registrata è stata di -21,8&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Torino Caselle]] (verificatasi però nell'anno [[1956]], il 12 febbraio). A quote più elevate si sono registrati valori inferiori, tra i quali spiccano su tutti i -34,6&nbsp;°C registrati al [[Stazione meteorologica di Plateau Rosa|Plateau Rosà]] nel [[marzo]] [[1971]], i -34,0&nbsp;°C della stazione non ufficiale di [[Livigno]] nell'[[inverno]] del [[1967]]<ref>[http://digidownload.libero.it/krystis/caputfrigoris/pubblicazioni/I_paesi_piu_freddi_delle_Alpi.pdf TEMPERATURE INVERNALI ESTREME NEI PAESI PIU' FREDDI DELLE ALPI a cura di Bruno Renon ARPAV]</ref>, i -32,0&nbsp;°C della stazione non ufficiale di [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio di Norcia]] nell'[[inverno]] del [[2005]], i -31&nbsp;°C di [[Asiago]], registrati per due giorni consecutivi il 22 e il 23 gennaio [[1942]] (seguiti da un valore di -30&nbsp;°C il giorno 24)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=fonte: ex-Ufficio Idrografico di Venezia|rivista=|volume=|numero=}}</ref>, i -23,0&nbsp;°C della stazione idrologica di [[Città di Castello]] a 295 metri&nbsp;[[s.l.m.]] nel [[febbraio]] [[1956]]<ref>[http://www.idrografico.roma.it/Documenti/Annali/1956/parte1/Index00000.html Pag. 26: Annale idrologico 1956: valori medi ed estremi della temperatura a Città di Castello]</ref>, i -31,0&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Dobbiaco]] nel [[gennaio]] [[1947]], i -28,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di San Valentino alla Muta]] nel [[febbraio]] [[1956]], i -26,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Paganella]] nel [[gennaio]] [[1985]], i -24,8&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Passo Rolle]] nel [[marzo]] [[1971]] e i -25,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Tarvisio]] nel [[gennaio]] [[1947]] {{Senza fonte|(-33,0&nbsp;°C nel [[gennaio]] [[1985]] nella frazione di Fusine)}}. Notevoli anche i -31&nbsp;°C di [[Rivisondoli]] del 5 gennaio 2009 <ref>[http://diamante.uniroma3.it/hipparcos/linkmeteo.htm Meteo Meteorologia link Roma Gruppo Astrofili Hipparcos Astronomia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090120212135/http://diamante.uniroma3.it/hipparcos/linkmeteo.htm |data=20 gennaio 2009 }}</ref><ref>[http://www.meteo-net.it/statistiche/estremi.aspx Record meteo estremi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (la notizia è stata pubblicata il 6/1/09 sulla seconda di copertina del ''[[QN Quotidiano Nazionale|Quotidiano Nazionale]]'').
Nel 2005, nella parte bellunese del [[Cansiglio]], è stata misurata la [[temperatura]] minima di -35,4&nbsp;°C all'altitudine di 905 metri [[s.l.m.]]<ref>[http://www.amicodelpopolo.it/basso/05/basso10.html ''Il record del freddo spetta al Cansiglio''.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050904124526/http://www.amicodelpopolo.it/basso/05/basso10.html |data=4 settembre 2005 }}, L'Amico del Popolo del 05/03/2005. URL consultato il 13/05/2010.</ref>Nel 2012 sono i [[Piani di Pezza]] a segnare il nuovo record pari a -37,4 °C durante l'[[ondata di freddo del febbraio 2012]]<ref>http://www.meteoweb.eu/2012/02/freddo-record-in-abruzzo-374c-ai-piani-di-pezza-nel-territorio-di-rocca-di-mezzo/120249/</ref>. Tuttavia il valore più basso fu misurato nel [[febbraio]] [[1929]] ai 4554&nbsp;m della [[Capanna Regina Margherita]], sul [[Monte Rosa]], il termometro in quell'occasione scese fino a -41,0&nbsp;°C<ref>Mercalli Luca, ''I tempi sono maturi'', CDA & Vivalda Editori, p. 116; ISBN 88-7480-040-1.</ref>. Allargando lo sguardo ai dati rilevati da reti diverse dall'AM e dall'ENAV, utilizzando anche valori rilevati nell'ambito di ricerche scientifiche e dalle reti regionali, si trovano valori più alti e più bassi degli estremi fin qui discussi. Ad esempio nel [[dicembre]] [[2010]] in località Busa Fradusta a 2607&nbsp;m sulle [[Pale di San Martino]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] è stata registrata una temperatura minima assoluta di -48,3&nbsp;°C<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.meteotriveneto.it/news.asp?id=37 Fonte: Meteotriveneto (URL consultato 19/1/2011)] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, valore misurato in una [[dolina carsica|dolina]] nel contesto di uno studio sulle caratteristiche microclimatiche proprie e particolari delle doline.
La temperatura ufficiale più bassa mai registrata in Italia in un luogo abitato è di -38&nbsp;°C a Livigno nel [[febbraio]] [[1956]]<ref>https://www.caputfrigoris.it/pubblicazioni/Alpi.pdf</ref> e -42&nbsp;°C furono registrati nel massiccio del Gran Gioves nel [[gennaio]] [[1963]].