Mapei Stadium - Città del Tricolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il trattino corto va bene nel nome perché nei titoli e negli URL non lo usiamo, ma nella trattazione ci vuole la lineetta, non è necessario cambiarla col trattino corto |
fix ref tag nota |
||
Riga 16:
| costi di ricostruzione =
}}
Il '''{{
Costruito per conto del club calcistico della {{Calcio Reggiana|N|1919}} (primo esempio di stadio di proprietà in Italia nel dopoguerra<ref name="MAPEI 1">{{Cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/09/squinzi-e-il-sassuolo-si-prendono-lo-stadio-tricolore-protestano-i-tifosi-della-reggiana/807414/ | titolo = Squinzi e il Sassuolo si prendono lo stadio Tricolore. Protestano i tifosi della Reggiana | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 9 dicembre 2013 | accesso = 20 ottobre 2017 | autore = Silvia Bia}}</ref>) a partire dall’agosto 1994<ref name="Inaugurazione" /> e ultimato ad aprile 1995, sorge in località [[Mancasale]], a due chilometri dal centro della città; originariamente impianto interno delle gare della società committente, ospitò anche incontri di [[rugby a 15|rugby]] internazionale e di [[Pro14]].
|