Zimbabwe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 150:
Secondo il censimento del 2012, il 99,7% della popolazione è di origine africana.<ref name="zimstat.co.zw">[http://www.zimstat.co.zw/dmdocuments/Census/CensusResults2012/National_Report.pdf Zimbabwe Population Census 2012] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150218135235/http://www.zimstat.co.zw/dmdocuments/Census/CensusResults2012/National_Report.pdf |data=18 febbraio 2015 }}, zimstat.co.zw; accessed 4 May 2016.</ref>
 
Si calcola che igli rhodesiani/zimbabwesi all'estero ammontino a svariati milioni di persone. Esiste anche un Governo RhodesianoRodesiano in esilio. In particolare, a causa delle intollerabili condizioni economiche e politiche interne, dalla metà del [[2007]] sono fuggite dal paese altre 3,4 milioni di persone.
[[File:Beitbridge borderpost.jpg|thumb|Postazione di confine tra Zimbabwe e Sudafrica. Spesso immigrati provenienti dallo Zimbabwe cercano di recarsi in Sudafrica, in cerca di migliori condizioni economiche. L'enorme afflusso di persone ha creato problemi tra i due paesi.]]
==== Bianchi ====