Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
|-
|''Patroclo''
|Il nome del personaggio in realtà non è mai rivelato:svelato sied limitaegli anon interagisce mai con i conduttori: urlareurla ripetutamente «Patroclooo!» a squarciagola, talvolta aggiungendo frasi a mezza bocca tipo: «ti faccio vedere io!». Non è chiaro neppure chi sia il "Patroclo" che egli va chiamando disperatamente.
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 61:
|-
|''Dottor Marsala''
|Immaginario funzionario Rai che lamenta continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa», oltre a nominarecitare presunti collaboratori come «Ciabattoni», «Ruttoni», «Tarantolazzi» eo «Gospedale«.
|Giorgio Bracardi
|-
| class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Maestro Benito Cerbottana''
|Compositore, appassionato cantore dei fasti della ''Dolce Vita'' romanafelliniana; fra i suoi cavalli di battaglia, la sgangherata canzone ''Via Veneto.''
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Onorato Spadone''
|Ordinario di «Bestialismo Materialistico Critico» presso un'università non meglio identificata. La base della sua teoria filosofica è: «l'uomo è una bestia!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Scarpantibus''
|Uccello preistorico dalle fattezze incerte, catturato in Nicaragua; calza scarponi anfibi militari privi di stringhe ed emette solo versi e vocalizzi disarticolati.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Malik Maluk''
|Scalpellino arabo in perenne polemica contro i datori di lavoro, che non lo pagano, ai quali rivolge continuamente l'invettiva: «Fangàla! Àssara 'ffangàla!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Pastore abruzzese''
|Reclama invano le sue pecore, che ha perduto dopo averle incautamente messe a disposizione per unil presepenoto vivente[[Intervallo inRai|intervallo Rai]]. Va ripetendo: «Li pèguri! Li pèguri!».
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 89:
|-
|''Prof. Ànemo Carlone''
|Luminare che vanta altissime attribuzionireferenze accademiche e professionali ladi cuiimprobabile origine tuttavia non è mai del tutto chiara. Si produce in dissertazioni medico-scientifiche, utilizzando una terminologia contorta e quasi incomprensibile che egli spaccia per "linguaggio tecnico".
|Mario Marenco
|-
Riga 105:
|-
|''Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris''
|AccanitaSociologa, accanita fumatrice di pipa e perciò affetta da cronici, ed interminabili accessi di tosse. Autorevole esponente del collettivo femminista oltranzista «Caina e Abela»
|Mario Marenco
|-
Riga 113:
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale che sbaglia regolarmente numero, scambiando i conduttori per suoi sottoposti, tutti aventidai cognomi bizzarri come «Bàllico», «Ruffolillo», «Arnaboldi», «Busnelli», «Marchiondi», «Marmaglino», etc.
|Mario Marenco
|-
|''Il Completo''
|Programma culturale a cura del Ministero della Pubblica Istruzione; consiste nella lettura di elenchi arbitrari e totalmente inutili di cose eo persone.
|Mario Marenco
|-
|''SgarrambonaLa sgarrambona''
|Donna dalla voce baritonale, presumibilmente sedotta e abbandonata da Boncompagni, poiché telefona in studio solo per insultare il conduttore.
|Mario Marenco
|-