Alto gradimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
|-
|''Patroclo''
|Il nome del personaggio in realtà non è mai
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 61:
|-
|''Dottor Marsala''
|Immaginario funzionario Rai che lamenta continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa», oltre a
|Giorgio Bracardi
|-
| class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Maestro Benito Cerbottana''
|Compositore, appassionato cantore dei fasti della ''Dolce Vita''
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Onorato Spadone''
|Ordinario di «Bestialismo Materialistico Critico» presso un'università non meglio identificata. La base della sua teoria filosofica è: «l'uomo è una bestia!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Scarpantibus''
|Uccello preistorico dalle fattezze incerte, catturato in Nicaragua; calza scarponi anfibi militari privi di stringhe ed emette solo versi e vocalizzi disarticolati.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Malik Maluk''
|Scalpellino arabo in perenne polemica contro i datori di lavoro, che non lo pagano, ai quali rivolge continuamente l'invettiva: «Fangàla! Àssara 'ffangàla!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Pastore abruzzese''
|Reclama invano le sue pecore, che ha perduto dopo averle incautamente messe a disposizione per
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 89:
|-
|''Prof. Ànemo Carlone''
|Luminare che vanta altissime
|Mario Marenco
|-
Riga 105:
|-
|''Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris''
|
|Mario Marenco
|-
Riga 113:
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale che sbaglia regolarmente numero
|Mario Marenco
|-
|''Il Completo''
|Programma culturale a cura del Ministero della Pubblica Istruzione; consiste nella lettura di elenchi arbitrari e totalmente inutili di cose
|Mario Marenco
|-
|''
|Donna dalla voce baritonale
|Mario Marenco
|-
|