Commercial Crew Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{S|astronautica}}
{{Infobox programma spaziale
|scopo=trasporto commerciale di equipaggi |organizzazione_responsabile=[[NASA]] |paese_origine={{USA}} }} [[File:NASA_Commercial_Crew_Program_logo.svg|destra|230x230px|Commercial Crew Program logo]] [[File:NASA_Commercial_Crew_group_photo_at_JSC.jpg|
Il '''Commercial Crew Development''' ('''CCDev''') è un programma di sviluppo di tecnologie spaziali, con multiple fasi, finanziato dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] e gestito dalla [[NASA]]. Lo scopo del programma è di incentivare lo sviluppo di veicoli con equipaggio di aziende private lanciati in [[orbita terrestre bassa]]. Il programma è gestito dal Commercial Crew and Cargo Program Office (С3РО).<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/home|titolo=Commercial Crew & Cargo Program Office|autore=Erling Holm|sito=NASA|data=3 luglio 2013|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
Riga 21 ⟶ 26:
Il programma CCDev segue [[Commercial Orbital Transportation Services]] (COTS), un programma per lo sviluppo di lanci commerciali di merci in orbita terrestre bassa. A dicembre 2009, NASA ha fornito la seguente descrizione del programma CCDev:<ref name=nasa20091208>{{Cita web |url=http://hobbyspace.com/AAdmin/archive/Reference/CCDev_Source_Selection_Statement_signed-1.pdf |titolo=Selection Statement For Commercial Crew Development |opera=JSC-CCDev-1 |data= 9 dicembre 2008 |curatore=NASA |accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
{{
The Commercial Crew & Cargo Program is applying Recovery Act funds to stimulate efforts within the private sector to develop and demonstrate human spaceflight capabilities. NASA plans to use funds appropriated for "Exploration" under the American Recovery & Reinvestment Act of 2009 (ARRA) through its C3PO to support efforts within the private sector to develop system concepts and capabilities that could ultimately lead to the availability of commercial human spaceflight services. These efforts are intended to foster entrepreneurial activity leading to job growth in engineering, analysis, design, and research and to promote economic recovery as capabilities for new markets are created.<ref name=nasa20091208/>
Riga 30 ⟶ 35:
===Finanziamenti e l'effetto sulla tabella di marcia===
[[File:CCP Budget requests.png
Il primo volo del programma CCDev sarebbe dovuto accadere nel 2015, ma è stato posticipato per mancanza di fondi.<ref name="AvBolden">{{cita web |url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/asd_05_31_2013_p05-01-582316.xml|titolo=NASA Chief Repeats Warnings On Commercial Crew Delays |cognome=Norris |nome=Guy |data=31 maggio 2013 |editore=Aviation Week |accesso=10 agosto 2013}}</ref><ref name=sfnAp2013/> L'amministratore della NASA [[Charles Bolden]] attribuì i ritardi ai finanziamenti insufficienti dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]].<ref>{{cita web |url=http://blogs.nasa.gov/cm/blog/bolden/posts/post_1367334429451.html |titolo=Launching American Astronauts from U.S. Soil |cognome=Bolden |nome=Charles |data=30 aprile 2013 |accesso=1º maggio 2013 |citazione=If NASA had received the President's requested funding for this plan, we would not have been forced to recently sign a new contract with Roscosmos for Soyuz transportation flights. Because the funding for the President's plan has been significantly reduced, we now won't be able to support American launches until 2017. Even this delayed availability will be in question if Congress does not fully support the President's fiscal year 2014 request for our Commercial Crew Program, forcing us once again to extend our contract with the Russians.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://spacenews.com/nasa-making-plans-for-russian-secession-from-iss/|titolo=NASA Making Plans for Russia's Secession From ISS|cognome=Leone|nome=Dan|data=4 marzo 2015|editore=SpaceNews|accesso=5 marzo 2015|citazione=Had we gotten the funding that was first requested when I became the NASA administrator [in 2009], we would have been all joyously going to the Kennedy Space Center later this year to watch the first launch of some commercial spacecraft with our crew members on it.}}</ref> Anche [[Michael López-Alegría]], presidente della [[Commercial Spaceflight Federation]], attribuì i ritardi a problemi di finanziamenti.<ref>{{cita web|url=http://www.commercialspaceflight.org/2013/05/csf-president-michael-lopez-alegria-statement-on-nasa-contract-extension-with-roscosmos/ |titolo=CSF President Michael Lopez-Alegria Statement on NASA Contract Extension with Roscosmos |data=2 maggio 2013 |editore=Commercial Spaceflight Federation |accesso=2 maggio 2013}}</ref>
Riga 37 ⟶ 42:
=== Pausa dopo lo Space Shuttle ===
{{see also|Abbandono dello Space Shuttle}}
[[File:ASTP_Saturn_IB.jpg|miniatura|Il [[Saturn IB]] montato sulla piattaforma "milkstool". Il suo volo del 1975 è stato l'ultima missione umana statunitense fino al 1981]] Dopo l'ultimo volo del [[
La NASA comprò dei posti sul lanciatore russo anche mentre lo Space Shuttle era in attività, e i partner nella Stazione Spaziale Internazionale avevano bisogno di allenarsi con entrambi le attrezzature e i lanciatori.<ref>{{cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/7352868/ns/technology_and_science-space/t/time-running-out-space-station-deal/#.WF1OpBKeZ_4|titolo=Time running out for space station deal|data=1º aprile 2005}}</ref> Quando finì il programma STS, questo aspetto di partecipazione alla ISS continuò, e la NASA aveva un contratto per voli almeno fino al 2017.<ref name="space.com1">{{cita web|url=http://www.space.com/20897-nasa-russia-astronaut-launches-2017.html|titolo=NASA to Pay $70 Million a Seat to Fly Astronauts on Russian Spacecraft}}</ref> Il prezzo è cambiato nel tempo, e una partita di posti dal 2016 al 2017 è costata 70,7 milioni per passeggero per volo.<ref name="space.com1" /> L'uso da parte della NASA del lanciatore russo Sojuz era una parte del programma ISS organizzata negli anni 1990 quando il progetto fu pianificato: è usato come imbarcazione di emergenza nella stazione anche prima del ritiro dello Space Shuttle così tutti quelli nella stazione dovettero allenarsi su quel veicolo.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/audience/forstudents/k-4/stories/nasa-knows/what-is-the-soyuz-spacecraft-k-4|titolo=What Is the Soyuz Spacecraft?|cognome=May|nome=Sandra|data=20 maggio 2015}}</ref> Il primo volo Sojuz alla ISS nel 2000 includeva un astronauta statunitense ([[Sojuz TM-31]] come parte della [[Expedition 1]]). Gli astronauti statunitensi hanno volato regolarmente sul Sojuz mentre lo Shuttle era in attività alla Stazione. Allo stesso modo i russi e gli altri partner internazionali volarono sullo Space Shuttle e sul Sojuz, a volte solo in una direzione del viaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.aerospaceguide.net/hl_20.html|titolo=HL-20 – Lifting Body Spaceplane for Personnel Launch System|data=4 agosto 2016}}</ref> A prescindere da ciò, durante il suo sviluppo, i "posti" del CCDev sono stati spesso paragonati ai prezzi del Sojuz.<ref>{{cita web|url=http://www.americaspace.com/2011/05/14/commercial-crew-to-cost-more-than-soyuz/|titolo=Commercial Crew To Cost More Than Soyuz}}</ref> Non avendo altri lanciatori disponibili, la NASA forse dovrà comprare dei posti di volo fino al 2019 per accedere alla Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="arstechnica.com" /> L'altro partner principale nella ISS, l'ESA, annullò lo sviluppo del suo sistema di lancio umano, il mini-shuttle [[Hermes (shuttle)|Hermes]], nel 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/ESA_history/History_Hermes_spaceplane_1987|titolo=History: Hermes spaceplane, 1987|cognome=esa|nome=}}</ref> L'ESA aveva precedentemente scambiato hardware di Spacelab per voli sullo Space Shuttle.<ref>[https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/1a.pdf Space Transportation System – HAER No. TX-116 – p. 46. Quote: "..Later, NASA purchased LM2, the second lab"]</ref> C'è stato interesse dall'Europa per i partecipanti al CCDev, soprattutto per [[Dream Chaser]], con un partito che dice che era il "..veicolo ideale per una vasta gamma di applicazioni spaziali."<ref>{{cita news|nome=Peter B.|cognome=de Selding|url=http://spacenews.com/dlr-renews-cooperation-with-snc-on-dream-chaser/|titolo=DLR Renews Cooperation with SNC on Dream Chaser|data=17 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|opera=Space News}}</ref> Gli U.S.A. stavano lavorando a un veicolo per la fuga di emergenza, chiamato [[HL-20 Personnel Launch System]] ma fu cancellato nel 1993 in favore dell'utilizzo di veicoli Sojuz extra; non sviluppare altri veicoli era visto come modo per risparmiare denaro in conseguenza alla ristrutturazione del progetto Space Station Freedom quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] fu dissolta nel 1991.
== Fasi ==
{{...|astronautica}}
Riga 46 ⟶ 52:
== Voli ==
[[File:NASA_Commercial_Crew.jpg|destra|senza_cornice]]
A gennaio 2017 la NASA ordinò dodici missioni per portare astronauti alla ISS, sei per fornitore.<ref name="govconwire.com" /> La selezione degli astronauti per le prime quattro missioni fu annunciata il 2 agosto 2018.<ref name="firstastronauts" /><ref>{{Cita web|url=https://www.newsledge.com/nasa-spacex-boeing-crew/|titolo=NASA Picks SpaceX and Boeing's First Crew|data=9 luglio 2015|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref
{| class="wikitable sortable"
!Veicolo
|