Papa Pio V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pio V e la cultura: ho inserito due foto
Riga 164:
* Il 30 agosto [[1568]] il pontefice emanò la bolla ''Horrendum illud scelus'', nella quale condannava fermamente la [[sodomia]] (definita ''dirum nefas'') nel clero, sia secolare che regolare;
* Ordinò che le [[prostitute]] risiedessero in una determinata area di Roma, detta l'Hortaccio<ref>Simona Feci, ''Pio V santo'', op. cit..</ref>, pena l'espulsione dalla città. Inoltre espulse da Roma parecchie cortigiane;
*[[File:Statua Pio V Collegio Ghislieri Pavia.jpg|miniatura|Statua di Pio V posta davanti al [[Collegio Ghislieri|collegio Ghislieri]], opera di [[Francesco Nuvolone]].]]Durante il suo pontificato, Pio V provvide alla distribuzione di viveri e denaro ai poveri e favorì la fondazione di numerose istituzioni deputate alla loro assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di San Pietro e di Santo Spirito<ref name="Enciclopedia dei Papi">[http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-pio-v_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ Biografia di Papa Pio V] nell'[[Enciclopedia dei papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]</ref>. Durante la carestia del [[1566]] e le epidemie che seguirono, fece distribuire ai bisognosi somme considerevoli e organizzare i servizi sanitari. Al fine di reperire le ingenti somme necessarie, provvide a sopprimere qualsiasi spesa superflua, addirittura facendo adattare alla sua statura gli abiti dei suoi predecessori. Premiò l'Associazione dei [[Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio|Fatebenefratelli]], che si era distinta per carità cristiana durante la carestia, elevandola nel 1572 a ordine religioso.
=== Altri documenti del pontificato ===
[[File:Ritratto Pio V Pulzone.jpg|miniatura|Pio V ritratto da [[Scipione Pulzone]]]]
Riga 205:
=== Pio V e la cultura ===
* Aumentò le dimensioni dell'[[orto botanico di Roma]], affidandone la cura a [[Michele Mercati]] (1568).
*[[File:Collegio Ghislieri Università di Pavia.jpg|miniatura|[[Pavia]], [[Collegio Ghislieri|collegio Ghislieri]].]]Nel [[1567]] fondò a [[Pavia]] un'istituzione caritatevole per studenti meritevoli, il [[Collegio Ghislieri]], che tuttora, tramite concorso pubblico, accoglie alcuni tra i migliori studenti dell'[[Università di Pavia]].
* Nell'aprile del 1571 Pio V nominò [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]] maestro della [[Cappella Giulia]] (aveva già ricoperto questo incarico dal 1551 al 1554);
* Vi è da dire che, a causa delle severe norme sulla pubblicazione di libri, molti librai e stampatori abbandonarono Roma e si trasferirono altrove.