Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96618648 di 137.204.155.172 (discussione) no link diretti Etichetta: Annulla |
no link diretti |
||
Riga 21:
Nata a Pontedera, ha frequentato il Liceo Classico e si è laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere]] (in [[glottologia]]) nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. È stata insegnante presso i [[liceo classico|licei classici]] di [[Volterra]] e di Pontedera, per proseguire gli studi universitari di perfezionamento scientifico e attività di ricerca prima a [[Pisa]] poi in [[Gran Bretagna]] e USA. Nel 1988 ha conseguito il ''Master of Arts in Linguistica Italiana'' e nel 1993 il [[dottorato di ricerca]] ''PhD in Linguistica Italiana'', con la tesi di laurea ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infito'' presso l'[[Università di Reading|University of Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; ha svolto un anno di attività di ricerca scientifica come Fulbright Visiting Scholar presso [[Cornell University]] nel 1998.
Nel 2001 ha vinto il concorso presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], diventando così professoressa
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per proseguire come consulente per la [[politica]] linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''
È una delle ventisette personalità fondatrici della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/enti-collaboratori/clieo-centro-linguistica-storica-teorica-italiano-lingue-europee-lingu CLIEO: Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali] su [[Accademia della Crusca]]</ref>; è socia di [[Philological Society]], di ''Society for Italian Studies'', della [[Società di linguistica italiana]], dell'[[Associazione per la Storia della Lingua Italiana]], della ''Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', della ''American Association for Italian Studies (AAIS)'' e socia corrispondente dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena]]; fa parte del network europeo ''Women in Leadership (WIL)'' promosso da [[Microsoft]] e dall'allora [[France Télécom]].<ref>[http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli European Network for Women in Leadership] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402093851/http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli |data=2 aprile 2015 }}</ref>
Ha pubblicato inoltre articoli per varie riviste, quali ''Crusca per voi'' (ed. Accademia della Crusca)<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/crusca-per-voi/indice-dei-numeri/ottobre-2007 Crusca per voi, ottobre 2007]</ref>, [[Limes (periodico)|Limes]], ''Studi di grammatica italiana'', ''Studi e saggi linguistici'', ''Modern language review'', ''The italianist,'' ''Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXIX'';<ref>[http://www.pacinieditore.it/?p=1287 Pacini Editore]</ref><ref>[http://personale.unimore.it/rubrica/pubblicazioni/crobustelli Università di Modena e Reggio Emilia]</ref> ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], dall'Accademia della Crusca e dall'[[Enciclopedia Treccani]].<ref>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Enciclopedia Treccani''</ref>
coordinato il gruppo di lavoro sulle [http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee_Guida_+per_l_uso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo_del_MIUR_2018.pdf/3c8dfbef-4dfd-475a-8a29-5adc0d7376d8?version=1.0 Linee Guida sull'usa del linguaggio amministrativo] e coordina il gruppo sulla revisione dei libri di testo (2018).▼
== Alcune opere ==
Riga 45 ⟶ 38:
===Linee guida===
* ''[http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2014/12/19/donne_grammatica_media.pdf Donne, Grammatica e Media]'' 2014, [[Gi.U.Li.A.-Giornaliste]], ISBN 978-88-909887-0-7.<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search "Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>
* ''[http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/03/08/2012_linee_guida_per_luso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo.pdf Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo]'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2.<ref>[http://www.rai.it/dl/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo] su [[Rai]]</ref>
Riga 60 ⟶ 52:
===Contributi===
▲
* ''La differenza insegna'' pp. 64–75 in ''Genere, grammatica e grammatiche'' 2014, ed. [[Carocci Editore]], di Serena Sapegno, ISBN 978-88-430-7434-1.
* ''Il sessismo nella lingua italiana'' capitolo in ''Lingua italiana. Speciali'' ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
Riga 105 ⟶ 98:
[[Categoria:Glottologi italiani|Robustelli]]
[[Categoria:Grammatici della lingua italiana|Robustelli]]
|