Fibre chimiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.183.81.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu Etichetta: Annulla |
|||
Riga 61:
== Produzione nazionale ==
In [[Italia]] le principali imprese produttrici di tecnofibre furono la [[Châtillon (azienda)|Châtillon]], la [[Polymer]] e la [[Rhodiatoce]] (con brevetti [[Rhône-Poulenc]]), aziende controllate prima dalla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] e,
Attualmente la principale produzione italiana di queste fibre è limitata al gruppo [[Sinterama]] ([[poliestere]]), alla [[Montefibre]] ([[Acrilico (fibra)|acrilico]] e [[poliestere]]), al gruppo [[Radici (azienda)|Radici]] ([[poliammidi]] e [[poliestere]]), alla [[SNIA]] ([[viscosa]]) e alla [[Bemberg (azienda)|Bemberg]] ([[cupro]]).
Riga 67:
== Filatura impropria ==
La produzione di filato con le tecnofibre si chiama '''filatura
== Voci correlate ==
|