Umayado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione |
m fix link |
||
Riga 52:
L'unità di intenti tra Soga no Umako, Suiko ed Umayado portò ad una serie di eventi epocali che avrebbero trasformato il Giappone in un paese moderno, allineandolo ai grandi stati del continente sotto ogni profilo.<ref name=aston/> In qualità di reggente, Umayado inviò una delegazione in [[Cina]]. Una volta tornati, gli ambasciatori portarono con sé nuovo materiale per la diffusione del [[Buddhismo]] ed i frutti dei loro studi in campo letterario, fu di questi tempi l'adozione a corte dei [[Carattere cinese|caratteri cinesi]] per la scrittura. Furono inoltre importati dal continente princìpi di organizzazione politica, di architettura, di [[urbanistica]], eccetera.
Fu costruito il grande complesso templare buddhista {{Nihongo|[[Shitennō-ji]]|四天王寺|}}, tuttora uno dei più famosi del paese, nei pressi del porto imperiale di Naniwa, l'odierna [[Osaka]], per dimostrare ai visitatori d'oltremare lo splendore della corte e del paese intero. Attorno ai templi ebbero sede le nuove {{nihongo|quattro istituzioni|四箇院|Shika-in}}, che avevano lo scopo di innalzare il livello di civilizzazione del paese: il Kyōden-in (istituto per la religione e l'istruzione), l'Hiden-in (istituto di assistenza sociale), il Ryōbyō-in (ospedale), ed il Seiyaku-in (farmacia). In seguito, sarebbero stati costruiti altri templi importanti, tra cui l'[[Hōryū-ji]], eretto nei territori della famiglia di Umayado a [[Ikaruga (Nara)|Ikaruga]],<ref name=aston/> che in alcune parti originarie rappresenta il più antico edificio ligneo al mondo.
Uomo di grande cultura, Umayado riorganizzò la società secondo criteri ispirati al [[confucianesimo]], assegnando i più alti ranghi della gerarchia in base ai meriti, e non più in base alle discendenze familiari.<ref>{{ja}}Yoshimura, Takehiko: ''Kodai Ōken no Tenkai (古代王権の展開)'', pag. 126. Shūeisha, 1999]</ref> Nel 604 stilò la [[costituzione di 17 articoli]], che fissava i codici di comportamento di governanti e sudditi nell'ambito di una società buddhista,<ref name=costituzione>{{en}}[http://www.sarudama.com/japanese_history/jushichijokenpo.shtml Shotoku's Seventeen-Article Constitution - Jushichijo Kenpo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070216163441/http://www.sarudama.com/japanese_history/jushichijokenpo.shtml |data=16 febbraio 2007 }} www.sarudama.com</ref> e che sarebbe rimasta in vigore fino al 1890.<ref name=aston/> Vennero inoltre rafforzati i legami con i feudi lontani, concedendo terre ed un margine di autonomia ai signori di tali feudi.
Riga 79:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
| |||