Violino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103594647 di 151.43.7.180 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|Codice completo = 321.322-71
|Codice classificazione = vbr
|Utilizzo 1 = baroccavolpe
|Utilizzo 2 = classicafladi
|Utilizzo 3 = romantica
|Utilizzo 4 = moderna
Riga 27:
Il '''violino''' è uno [[strumento musicale]] della famiglia degli [[archi (musica)|archi]], dotato di quattro [[corda (musica)|corde]] accordate ad [[intervallo (musica)|intervalli]] di quinta.
 
Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della [[famiglia del violino|sua famiglia]]. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il sol<sub>3</sub>, il sol subito sotto al [[do (nota)|do]] centrale del pianoforte (do<sub>4</sub>); le altre corde sono, in ordine crescente di frequenza, il re<sub>4</sub>, il la<sub>4</sub> e ilkwkkwfkwnkwnkwnjeàBGJEBGJREGBEil mi<sub>5</sub>. Le [[Partitura|parti]] per violino utilizzano la [[chiave musicale|chiave]] [[chiave di Sol|di violino]] (chiave di sol). Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti, si usa un'indicazione che avvisa di trasportare le note interessate all'[[ottava (musica)|ottava]] superiore. Fino al XVIII secolo, invece, a seconda della tessitura dello specifico brano o frammento musicale, veniva usato un grande numero di chiavi secondarie: [[chiave di basso]] all'ottava superiore<ref>Concerti per violino e orchestra di Vivaldi e Telemann; ad esempio, Georg Philipp Telemann, ''Concerto in sol minore'', 3° movimento (Allegro), 1ª ed. Wolfenbüttel, Möseler Verlag, 1963.</ref>, [[chiave di do|contralto, mezzosoprano, soprano]], e [[chiave di sol|chiave di violino francese]]<ref>La prima, ad esempio, è usata nelle opere di [[Johann Jakob Walther]] (Scherzi musicali, ''Hortulus Chelicus''), le altre tre in {{cita libro|Biagio | Marini | Sonate, symphonie (...) opera ottava | 1626 | Magni | Venezia}}<br />
Oltre che in gran parte delle sonate francesi della prima parte del XVIII secolo, la chiave di violino francese è spesso adoperata da [[Johann Sebastian Bach]], tra l'altro anche nella famosa Ciaccona dalla [[Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach|Partita n. 2 in re minore, BWV 1004]].</ref>.