Francesco Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Nel 2008 partecipa alla nascita del magazine [[IL (rivista)|IL]], mensile del [[Il Sole 24 ORE|Sole 24 ORE]] sviluppando il progetto grafico della rivista e assumendo la qualifica di [[art director]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it|titolo=Disegnare le notizie|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.ilpost.it/2013/09/29/designing-news-francesco-franchi/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monocle.com|titolo=How do you cover design?|urlmorto=sì|urlarchivio=https://monocle.com/radio/shows/monocle-on-design/237/}}</ref> Dopo 8 anni lascia la redazione del Sole 24 ORE.<ref>{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com|titolo=Perché IL ha cambiato il paesaggio del giornalismo italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.rivistastudio.com/il-christian-rocca/}}</ref>
Da settembre 2016 è caporedattore di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] e, sotto la direzione di [[Mario Calabresi]], contribuisce a rinnovare la grafica del quotidiano e dei suoi supplementi settimanali.<ref>{{cita web|url=http://www.esquire.com|titolo=Francesco Franchi: rifare i giornali|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.esquire.com/it/news/attualita/a19603218/francesco-franchi-intervista/}}</ref> Il 27 novembre 2016 vede la luce il suo primo progetto per Repubblica, si tratta del nuovo inserto culturale domenicale Robinson.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Nel cantiere di Robinson, sulla nuova isola di carta delle culture|urlmorto=sì|urlarchivio=http://www.repubblica.it/cultura/2016/11/25/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5290908-152755111/}}</ref> Il primo numero del redesign di Repubblica, invece, firmato insieme all'art director Angelo Rinaldi esce nelle edicole il 22 novembre 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=Calabresi spiega la nuova Repubblica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.primaonline.it/2017/11/22/263780/calabresi-spiega-la-nuova-repubblica-necessario-cambiare-per-evitare-leccesso-di-sovrapposizione-tra-giornale-cartaceo-a-pagamento-e-sito-gratuito-obiettivo-dare-ogni-giorno-qualcosa-di-necess/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monocle.com|titolo=PAPER STOCKS|urlmorto=sì|urlarchivio=https://monocle.com/magazine/issues/100/paper-stocks/}}</ref> Il loro progetto grafico, riconosciuto e premiato<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=A Repubblica dieci premi mondiali per il design dei giornali|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.repubblica.it/cultura/2018/03/24/news/a_repubblica_dieci_dei_premi_mondiali_per_il_design_dei_giornali-192148443/}}</ref> a livello internazionale, si fonda su un nuovo carattere tipografico in stile bodoniano, al quale viene dato il nome Eugenio, come tributo a [[Eugenio Scalfari]], fondatore di Repubblica.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=“Il nuovo font si chiama Eugenio, come il nostro fondatore: è più alto e più leggibile”|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.primaonline.it/2017/11/16/263653/nuovo-font-repubblica-eugenio-come-il-nostro-fondatore-intervista-di-prima-a-mario-calabresi-sul-nuvo-sistema-integrato-carta-digitale/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Vi presentiamo Eugenio. Repubblica ha un nuovo carattere|urlmorto=sì|urlarchivio=http://www.repubblica.it/cultura/2017/11/17/news/vi_presentiamo_eugenio_repubblica_ha_un_nuovo_carattere-181309465/}}</ref>
== Mostre ==
|