Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{quote|Per chi sa il [[Lingua latina|Latino]], sarà senza alcun dubbio assai meglio di leggere [[Gaio Sallustio Crispo|questo divino autore]] nel testo. Per chi non lo sa, e desidera pur di conoscerne non solamente i fatti narrati, ma anche alcun poco l'indole, la brevità, l'eleganza, il meno peggio sarà di cercarsi quel [[Traduzione|traduttore]] che dal testo si verrà meno a scostare, senza pure aver faccia di servilità. Ogni traduttore, che ne ha durata la pena, crederà d'esser quello, benchè non lo dica. Io, non più modesto d'un altro, ma forse alquanto più sincero, non asconderò al lettore questa mia segreta speranza, di essere pur quello.|[[Vittorio Alfieri]], ''Della congiura di Catilina'', traduzione del ''Bellum Catilinae'': ''Prefazione''; [[Firenze]], [[1798]]}}
 
Il '''''De Catilinae coniuratione''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''''La congiura di Catilina'''''<ref name="Della congiura di Catilina">Il titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come ''Sulla'' o ''Della congiura di Catilina''; quest'ultimo in particolare è il titolo della [[traduzione]] della monografia ad opera del [[poeta]] [[Vittorio Alfieri]]; la prefazione porta la data ''[[Firenze]], [[27 gennaio]] [[1798]]''.</ref>) è la prima [[monografia]] in assoluto di tutta ladella [[letteratura latina]]<ref name="Riferimento bibliografico5">Da ''Gaio Sallustio Crispo, N. Flocchini (a cura di). ''De coniuratione Catilinae - La congiura di Catilina''. Mursia. [[1993]]. ISBN 8842515744''</ref> e anche la prima delle due monografie di argomento storico scritte dallo [[:categoria:storici latini|storiografo]] e [[politico]] [[Antica Roma|latino]] [[Gaio Sallustio Crispo]] ([[86 a.C.|86]] - [[34 a.C.]]).
 
Secondo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera tratta la congiura ordita da [[Lucio Sergio Catilina]] nel [[63 a.C.]], nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di instaurare a Roma una [[dittatore romano|dittatura]].