Utente:Grasso Luigi/sanbox1/nitroilazoturo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Riga 79:
La struttura geometrica ed elettronica della molecola nella fase gassosa è stata caratterizzata ''in situ'' dalla [[spettroscopia fotoelettronica|PES]] e da calcoli teorici in [[chimica quantistica]]. L'energia di prima ionizzazione sperimentale (prima linea verticale) di N<sub>4</sub>O<sub>2</sub> è di 11.39eV, corrispondente alla ionizzazione di un elettrone sul più alto orbitale molecolare occupato (HOMO).
Una spaziatura apparente vibrazionale di 1600±60cm<sup>−1</sup> sulla seconda banda a 12.52eV (πnb(O1–N2–O3)) conferma una struttura molecolare stabile energeticamente nella fase gassosa. A completamento dei dati sperimentali, è stato prodotto un plot della superficie potenziale-energia di questa molecola transitoria strutturalmente nuova. Sia i calcoli teorici che i risultati della spettroscopia suggeriscono una molecola con struttura degli atomi ''trans-planare'', inoltre viene favorita la decomposizione ciclica con 5 atomi transitoria che degenera in 2 molecole di [[Ossido di diazoto|N<sub>2</sub>O]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista = Journal of Molecular Structure |autore = Zeng, Xiaoqing; Ge, Maofa; Sun, Zheng; Bian, Jiang; Wang, Dianxun |titolo = Gaseous nitryl azide N<sub>4</sub>O<sub>2</sub>: A joint theoretical and experimental study |anno = 09/2007 |volume = 840 |numero = 1-3 |pp = 59-65 |lingua = inglese |editore = Elsevier |doi = 10.1016/j.molstruc.2006.11.034 |url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2007JMoSt.840...59Z}}</ref>
 
:[[image:Nitryl azide reaction 01.svg|600px]]