Arcidiocesi di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
Cracovia precede Città del Messico per numero totale di sacerdoti
Riga 45:
L'arcidiocesi è stata segnata profondamente dall'attività pastorale del suo principale [[patrono]] [[sant'Ambrogio]], vescovo dal [[374]] al [[397]], tanto da essere chiamata anche ''ambrosiana''. Compatroni dell'arcidiocesi sono [[san Galdino]], arcivescovo dal [[1166]] al [[1176]] e san [[Carlo Borromeo]], arcivescovo dal [[1560]] al [[1584]]<ref>[http://www.chiesadimilano.it/vivere-la-chiesa/duomo-cattedrale/i-compatroni-dei-milanesisan-galdino-e-san-carlo-27308.html I compatroni dei milanesi] dal sito ufficiale della Chiesa di Milano.</ref>.
 
Attualmente è di gran lunga<ref>Ha oltre il 22% in più di preti rispetto alla seconda della lista, ossia la [[diocesi di Roma]], e il 50% in più della terza della lista, l'[[arcidiocesi di Guadalajara]] in Messico.</ref> la diocesi al mondo con più sacerdoti diocesani, e, pure contando gli appartenenti a ordini e istituti religiosi, che nell'Urbe hanno le loro case generalizie, è la prima dopo la [[diocesi di Roma]]<ref>Con un notevole distacco dalla successiva, l'[[arcidiocesi di Città del MessicoCracovia]], che ha 12.680147 sacerdoti rispetto ai 2.648 di Milano.</ref>. Anche come popolazione totale è tra le diocesi più popolose, ed è tra le prime tre al mondo come numero assoluto di fedeli, insieme alle diocesi messicane di [[Arcidiocesi di Città del Messico|Città del Messico]] e [[Arcidiocesi di Guadalajara|Guadalajara]].
 
== Territorio ==