Utente:Parma1983/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte
aggiunte
Riga 27:
 
== Storia ==
Il luogo di culto originario fu costruito in epoca [[Medioevo|medievale]], all'incirca nel 1000, all'esterno delle mura del castello di Rubbiano; fu dedicato a [[Antonino di Piacenza|sant'Antonino]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo">{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref> fu menzionato per la prima volta nel 1028 nell'atto di donazione da parte di Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, alla [[Chiesa di San Pietro (Parma)|chiesa di San Pietro]] di [[Parma]];<ref>{{cita|Affò|pp. 300-301.}}</ref> il tempio fu successivamente dedicato a [[Antonino di Piacenza|sant'Antonino]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
Nei secoli seguenti il centro abitato fu riedificato più a valle, in corrispondenza della confluenza tra il [[Taro (fiume)|fiume Taro]] e il torrente [[Ceno]]; nel 1619 nella località fu costruito un oratorio intitolato a [[sant'Agnese]]. Nel 1629 l'antica chiesa, ormai in rovina, fu abbandonata; la cappella fu quindi ampliata e divenne la nuova sede parrocchiale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
Riga 50:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Ireneo Affò]]|titolo=Storia della città di Parma|anno=1793|editore=Stamperia Carmignani|volume=Tomo secondo|città=Parma|cid=Affò}}
 
== Voci correlate ==
Riga 93 ⟶ 96:
 
== Storia ==
Il borgo di ''Rubiano'' fu citato per la prima volta nel 1028, quando Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, lo vendette, unitamente al castello, alla [[Chiesa dei Santi Antonino e Fermo|cappella]] e a numerose altre terre, alla [[Chiesa di San Pietro (Parma)|chiesa di San Pietro]] di [[Parma]].<ref>{{cita|Affò|pp. 300-301.}}</ref>
 
 
 
<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo">{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa dei Santi Antonino e Fermo ===
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Antonino e Fermo}}
Edificata originariamente all'esterno del castello, la chiesa fu ricostruita nel 1619 nel nuovo centro abitato di valle e ampliata dopo circa dieci anni; ristrutturata nel 1892, fu restaurata e parzialmente modificata nel 1961. Il luogo di culto, caratterizzato dalla facciata [[Architettura neoclassica|neoclassica]], è internamente decorato con [[paraste]] [[ordine dorico|doriche]] ai lati e con affreschi sulle [[Volta a lunetta|volte a botte lunettate]] della navata e del presbiterio.<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titoloname="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
=== Castello ===
Riga 116 ⟶ 123:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Ireneo Affò]]|titolo=Storia della città di Parma|anno=1793|editore=Stamperia Carmignani|volume=Tomo secondo|città=Parma|cid=Affò}}
* {{cita libro|autore=[[Lorenzo Molossi]]|titolo=Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla|città=Parma|anno=1832-1834|editore=Tipografia Ducale|cid=Molossi}}