Robot Alchemic Drive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte.
Riga 77:
 
== Sviluppo ==
''Robot Alchemic Drive'' è stato sviluppato da Sandlot, un'azienda creata dagli ex dipendenti di [[Human Entertainment]]. I personaggi del gioco sono stati disegnati da [[Toshihiro Kawamoto]], il [[character designer]] dell'[[anime]] ''[[Cowboy Bebop]]''<ref name=GameZone>{{cita web|url=http://ps2.gamezone.com/news/05_30_02_01_28PM.htm|titolo=R.A.D. pits giant robots in a clash for supremacy in a crowded urban setting|autore=Michael Lafferty|sito=GameZone|data=30 maggio 2002|lingua=en|accesso=28 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626211018/http://ps2.gamezone.com/news/05_30_02_01_28PM.htm|dataarchivio=26 giugno 2008}}</ref>. Lo sviluppo del gioco ha richiesto tra i sedici e i diciotto mesi per essere completato mentre l'utilizzo dei [[robot]] giganti è stato ispirato da vari anime di genere [[mecha]]<ref name="The Next Level"/>. Il gioco fu prodotto per essere rivolto sia ai giocatori occasionali che a quelli estremi, così come ai fan dei [[Videogioco d'azione|giochi d'azione]] e dei robot. La parte più difficile della sua produzione fu quella di gestire la differenza di dimensioni degli stessi robot rispetto al personaggio controllato dal giocatore<ref>{{cita web|url=http://ps2.gamezone.com/news/05_30_02_01_28PM.htm|titolo=R.A.D. pits giant robots in a clash for supremacy in a crowded urban setting|autore=Michael Lafferty|sitoname=GameZone|data=30 maggio 2002|lingua=en|accesso=28 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626211018/http://ps2.gamezone.com/news/05_30_02_01_28PM.htm|dataarchivio=26 giugno 2008}}</ref>.
 
== Note ==