Ruth Zechlin (musicista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Nel 1951 sposò il pianista Dieter Zechlin e il matrimonio durò fino al 1972 quando la coppia divorziò. Ruth Zechlin ottenne la cattedra di teoria musicale al college tedesco di musica di Berlino nel 1986, dove insegnò clavicembalo e studiò armonia, contrappunto, forma, orchestrazione e composizione. A partire dal 1969 divenne professoressa di composizione all'accademia d'arte, tenendo anche un corso di perfezionamento in composizione.
 
Dopo il suo ritiro nel 1986, la Zechlin continuò da insegnare come [[professore invitato]]. A partire dal 1990, divenne membro dell'[[Akademie der Künste]] della [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]], ricomprendo anche il ruolo di vicepresidente di tale organizzazione. Nel 1997 divenne dell'Accademia delle Libere Arti di Mannheim e nel 1998 è diventata membro onorario del [[Deutscher Musikrat]] (Consiglio tedesco per la Musica).<ref>{{Cita web|url=http://www.rieserler.de/englisch/aut_eng/autor_Zechlin_eng.htm|titolo=Ruth Zechlin|accesso=23 marzo 2012|urlmorto=yes|urlarchivio=https://archive.is/20130211181056/http://www.rieserler.de/englisch/aut_eng/autor_Zechlin_eng.htm|dataarchivio=11 febbraio 2013}}</ref>
 
Zechlin compose opere per spettacoli strumentali e vocali e opere teatrali, oltre a musica per spettacoli radiofonici, documentari e film per la TV. Era un direttore attivo, una clavicembalista e un'organista ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Tra i suoi studenti figuravano Gerd Domhardt, Thomas Böttger e Georg Katzer.