Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento testo |
m aggiornamento testo |
||
Riga 1:
== Anglo-arabo sardo ==
L' Anglo-arabo Sardo è una razza equina che viene allevata da più di un secolo in Sardegna, allo stato semibrado. Non è una razza autoctona, lo si capisce dall'assenza di fossili nella " terra dei cavallii ". E' bensì originaria della regione Asiatica e venne importata grazie alla popolazioni greche tra il IV e V secolo a.C. Deriva dall'incrocio di tre razze: Sardi con Arabi (importati dal deserto Siriano) e quest'ultimi con purosangue inglesi, proprio come suggerisce la denominazione del nome : Anglo-arabo-sardo.Più precisamente deriva da prove effettuate incrociando stalloni purosangue inglese,purosangue arabo,purosangue anglo-arabo, anglo arabo sardo con fattrici di razze locali sarde, anglo-arabe e purosangue inglese. Per essere considerato Anglo-arabo Sardo deve avere almeno un 25% di sangue arabo
E' un cavallo che viene creato e perfezionato dalla cavalleria dell'esercito italiano, in particolare fu il comandante Grettarolo nel 1915 che permise l'incrocio con purosangue inglese e arabo con le 600 migliori fattrici selezionate in Sardegna.Questo consentì di ottenere una razza che soddisfava le esigenze dell'esercito, sono infatti cavalli molto resistenti e grazie a un buon allenamento ,erano cosi in grado di fare anche 100km al giorno, vennero definiti come "l'arma di cavalleria dell'esercito"
* [[Anglo-arabo sardo#Utilizzo|1Utilizzo]]
|