Ruth Zechlin (musicista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Attività3 = organista
|Nazionalità = tedesca
}}
}} Talento precoce<ref name="sitouff-bio"/>, fu autrice di opere per teatro, sinfonie per orchestra, musiche da camera, ecc.<ref name="sitouff-werkverzeichnis">[http://www.ruthzechlin.de/index.php?article_id=9 Ruth Zechlin - Sito ufficiale: Werkverzeichnis]</ref> In carriera si aggiudicò vari premi, tra cui per due volte (1975 e 1986) il [[Premio nazionale della Repubblica Democratica Tedesca]]<ref name="sitouff-auszeichnungen">[http://www.ruthzechlin.de/index.php?article_id=10 Ruth Zechlin - Sito ufficiale: Auszeichnungen]</ref> e fu insignita dell'[[Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti]].<ref name="sitouff-auszeichnungen"/>▼
▲
Fu membro dell'[[Universität der Künste Berlin]] e docente e rettrice presso la Scuola Superiore [[Hochschule für Musik Hanns Eisler]] di Berlino.<ref name="sitouff-bio"/><ref name="munzingerb"/>
Riga 25 ⟶ 27:
Il cognome Zechlin era quello del marito, il pianista [[Dieter Zechlin]] (1926-2012).<ref>[http://www.discogs.com/artist/Dieter+Zechlin Dieter Zechlin] su [[Discogs]]</ref>
== Biografia ==
Ruth Zechlin nacque a [[Großhartmannsdorf|Grosshartmannsdorf]], dove iniziò le lezioni di pianoforte all'età di cinque anni e scrisse la sua prima composizione all'età di sette anni. Dal 1943 al 1949 studiò teoria musicale con [[Johann Nepomuk David]]<ref name="Baker's Bio">{{Cita libro|cognome=Slonimsky|nome=Nicolas|titolo=Baker's Biographical dictionary of musicians.|anno=1978|editore=Schirmer Books|città=New York|isbn=0-02-870240-9|edizione=6th|p=1939|capitolo=Zechlin, Ruth}}</ref> e Wilhelm Weismann, musica sacra e organo con [[Karl Straube]] e Günther Ramin e pianoforte con Rudolf Fischer e Anton Rohden presso l'[[Università della musica e del teatro di Lipsia|Accademia di musica di Lipsia]]. Dopo aver completato l'esame di stato, lavorò presso l'Accademia per un anno come docente e lavorò anche come organista supplente presso la [[Chiesa di San Nicola (Lipsia)|Chiesa di San Nicola]] di [[Lipsia]].
Riga 43 ⟶ 45:
* ''Elissa'' (2004)
=== Opere per orchestra<ref name="sitouff-werkverzeichnis"/> ===
* Concerto per violino (1963)
* Concerto per pianoforte (1974)
Riga 106 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|