Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento wikitesto utilizzo |
m aggiornamento testo |
||
Riga 1:
== Anglo-arabo sardo ==
L' Anglo-arabo Sardo è una razza equina che viene allevata da più di un secolo in Sardegna, allo stato semibrado. Non è una razza autoctona, lo si capisce dall'assenza di fossili che testimoniano la sua presenza nella "
I cavalli Sardi e la loro evoluzione ebbero inizio a partire dalla popolazione dei Mori , accentuata in seguito dall'imperatore Ferdinando II d'Aragona che incrociò,alla fine del 1400 stalloni Arabi con Andalusi. Successivamente si narra di un cavallo Sardo che era stato regalato a Napoleone e una fanciulla, abbagliata dalla sua bellezza, gli allacciò una collana di pietre preziose al collo. La sua diffusione diminuì con l'avvento dei Savoia ma si riprese in seguito grazie ad una campagna politica in cui si dichiarò che "il cavallo sardo non è un prodotto ma un soldato" . Questa affermazione portò alla formazione del Deposito Stalloni di Ozieri che oggi prende il nome di Istituto di Incremento Ippico. E' un cavallo che viene creato e perfezionato dalla cavalleria dell'esercito italiano, in particolare fu il comandante Grettarolo nel 1915 che permise l'incrocio con purosangue inglese e arabo con le 600 migliori fattrici selezionate in Sardegna.Questo consentì di ottenere una razza che soddisfava le esigenze dell'esercito, sono infatti cavalli molto resistenti e grazie a un buon allenamento ,erano cosi in grado di fare anche 100km al giorno, vennero definiti come "l'arma di cavalleria dell'esercito".
<br />
* [[Anglo-arabo sardo#Utilizzo|1Utilizzo]]
|