Ponte della Magliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione info
info e note
Riga 18:
|data_fine = [[1948]]
}}
Il '''ponte della Magliana''' si trova a [[Roma]] e scavalca il fiume [[Tevere]] tra via del Cappellaccio e la riva di [[Pian due Torri]] e via del Cappellaccio, collegando i [[Quartieri di Roma|quartieri]] [[Portuense]] ed [[Ostiense]].<ref>{{cita|Rendina|685}}</ref> È costituito da sette arcate in [[cemento armato]] rivestito di [[travertino]] ed è lungo circa 223 metri.
 
== DescrizioneStoria ==
Il ponte fu progettato nel [[1930]] da Romolo Raffaelli come ingresso occidentale all'Esposizione Universale di Roma (oggi quartiere [[Europa (Roma)|EUR]]);. iI lavori furonoerano rallentatiancora durantein lacorso all'epoca dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] e; nel [[1943]] il pontecantiere subì la distruzione delle [[Centina|centine]] da parte dai [[Germania nazista|tedeschi]]. FuLa costruzione riprese nel [[1945]] e fu completatocompletata nel [[1948]].
 
Dal [[1959]] il ponte divenne parte del più ampio viadotto della Magliana (circa 2,5 Km) ossiacioè del primo tratto urbano dell'[[autostrada A91]] Roma-Fiumicino che, dalsubito parcodopo delleaver Tresottopassato Fontanevia Cristoforo Colombo, giungeprocede in soprelevazione fino alla zona della [[Magliana]], nel [[Municipio Roma XI]].
 
Una relazione tecnica disposta dal comune di Roma nel [[1976]] rilevò un «inaccettabile» deterioramento di alcuni elementi strutturali del ponte.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/01/21/news/roma_ponte_della_magliana_allarme_della_sapienza_rischio_crollo_va_chiuso_-186953425/|titolo=Roma, Ponte della Magliana allarme della Sapienza “Rischio crollo: va chiuso”|sito=Repubblica.it|data=2018-01-21|lingua=it|accesso=2019-03-28}}</ref> Una seconda relazione, presentata ad un convegno nel dicembre 2017 dal prof. Remo Calzona dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|università di Roma "La Sapienza"]], affermò l'impossibilità di restaurare l'opera a causa dell'avanzato stato di degrado e ne auspicò con urgenza «la messa fuori servizio».<ref name=":0" />
Presenta sette arcate in [[cemento armato]] rivestito di [[travertino]] ed è lungo circa 223 metri.
 
== Trasporti ==