Pascal Taskin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nel suo laboratorio veniva aiutato da tre suoi nipoti, Pascal-Joseph Taskin II (1750-1829), Henri-Joseph Taskin (1779–1832) e Lambert Taskin (date sconosciute). D'altronde, si prese cura anche del figliastro, potendo così ricollegarsi alla diretta tradizione che risaliva a Nicolas Blanchet, fondatore del tanto fortunato laboratorio che gestiva.
Come molti altri cembalari prima di lui - fra cui anche i suoi predecessori Blanchet - Taskin intervenne su alcuni clavicembali costruiti dalla famiglia [[Ruckers]] di [[Anversa]]. Questo tipo di operazione era detto ''ravalement'' e prevedeva l'ampliamento della tastiera per adattarla al gusto e alle esigenze della musica dell'epoca. Nel caso del ''grand ravalement'' lo strumento subiva un
AI suoi strumenti riusciva a conferire un suono che è nello stesso tempo brillante e ricco di armonici, ricco e sonoro, ineguagliato nel suo equilibrio, grazie al quale ha ottento grande considerazione nella storia della costruizione dei clavicembali.
|