Supercoppa UEFA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Quella che in seguito diventò la Supercoppa d'Europa deve la sua origine al successo che le competizioni continentali europee avevano raggiunto all'inizio degli anni 1970: agli standard qualitativi della prestigiosa [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], che nei suoi primi tre lustri di vita già vantava detentori di spicco come [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], si era allineata la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], che in un decennio di attività aveva già visto la vittoria del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] ([[Coppa delle Coppe 1966-1967|1966-67]]) e, a seguire, dello stesso Milan. Il fatto che tra le finaliste di quel periodo vi fossero state compagini della levatura di Real Madrid e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] confermò la validità tecnica di quella che, per prestigio, all'epoca era la seconda manifestazione continentale di club.
[[File:Ajax tegen Rangers. Ajax-spelers met cup..jpg|thumb|left|I giocatori dell'Ajax festeggiano il trionfo nell'edizione ufficiosa del 1972; da notare il voluminoso trofeo messo in palio dal ''[[De Telegraaf]]''.]]
[[File:Trofeo Supercoppa Europa.svg|150px200px|miniatura|sinistra|Ricostruzione grafica del primo trofeo della Supercoppa Europa]]
 
Analogamente a quanto accadde più di quindici anni prima, quando la discussione su quale potesse essere la miglior squadra di club d'Europa diede origine alla Coppa dei Campioni, un dibattito avviato nel 1972 sul quotidiano olandese ''[[De Telegraaf]]'' dal giornalista Anton Witkamp diede lo spunto per creare una competizione ''ex novo'' che sancisse la superiorità continentale dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] (all'epoca campione europeo) anche sopra il club vincitore della Coppa delle Coppe. A quel tempo l'Ajax, guidato da [[Johan Cruijff]], veniva da due Coppe dei Campioni consecutive (e un'altra ne avrebbe vinta un anno più tardi), e il suo ''[[calcio totale]]'', messo in pratica da esecutori d'eccezione, sembrava non avere rivali. Lo stesso Witkamp contattò l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] e gli propose una sfida continentale tra l'Ajax e gli [[scozia|scozzesi]] del [[Rangers Football Club|Rangers]], freschi vincitori della [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] contro la [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] al termine di una movimentata e turbolenta finale disputata a [[Barcellona]] (a seguito della quale, per il comportamento dei suoi tifosi, la squadra fu esclusa dalle competizioni europee per una stagione).