Antonio Devoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Immagini senza testo alternativo - Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
Riga 1:
[[File:Antonio devoto.JPG|thumb|]]
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 17 ⟶ 16:
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|PostNazionalità =
[[File:|Immagine = Antonio devoto.JPG|thumb|]]
}}
 
Riga 32:
A seguito della crisi economica che colpì l'Argentina nel 1890 Devoto venne in soccorso del governo nazionale contribuendo al rilancio delle finanze pubbliche con un oneroso prestito. Successivamente entrò nel ramo assicurativo proponendo per primo nel paese le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e la grandine.<ref name="treccani" /> Devoto fu il capofila di quegli imprenditori italiani che, cercando di competere con le imprese inglesi e francesi presenti nel paese sudamericano, volevano uscire dal solito schema delle piccole aziende artigianali, diversificare la produzione ed entrare nel mondo delle società per azioni.
 
Fu così che Devoto fece il suo ingresso nel mondo della produzione di fiammiferi, della carta e, successivamente, nella lavorazione ed esportazione della carne, settore quest'ultimo tradizionalmente monopolizzato dalle ditte inglesi. Con lo scoppio della prima[[Prima guerraGuerra mondialeMondiale]], e la successiva entrata in guerra dell'Italia, Devoto si fece promotore di un comitato di guerra che finanziasse la madrepatria e favorisse il rimpatrio dei richiamati alle armi e dei volontari. Per questa sua iniziativa fu insignito da [[Vittorio Emanuele III]] del titolo di conte. Morì nel luglio 1916 e fu sepolto nel [[cimitero della Recoleta]].
 
== Attività filantropica ==