Assertività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Nome esatto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
L''''assertività''' (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o '''asserzione''' (o anche '''affermazione di sé'''), è una caratteristica del [[comportamento]] umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie [[Emozione|emozioni]] e [[Opinione|opinioni]] senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore.
Secondo gli [[Psicologo|psicologi]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] Alberti ed Emmons, che con Manuel J. Smith<ref>When I Say No, I Feel Guilty: How To Cope Using the Skills of Systematic Assertiveness Therapy (1975) by Manuel J. Smith</ref> hanno reso popolare il concetto negli [[Anni 1970|anni
Il concetto di assertività è usato nell'ambito dell'approccio psicologico legato al [[comportamentismo]] e alla sfera dell'[[autostima]]. Esso si può anche delineare come un equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall'altra il comportamento aggressivo<ref>’insieme delle abilità cognitive e comportamentali che consentono a un soggetto di affermare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi</ref>.
|