Flusso potenziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
:<math>{\nabla}^2 \varphi = 0</math>
dove <math>{\nabla}^2</math> è l'[[operatore di Laplace]] (o Laplaciano). In questo caso il flusso può essere determinato completamente dalla sua [[cinematica]]: l'assunzione di irrotazionalità e di divergenza nulla. La dinamica può essere valutata conseguentemente, se si è interessati al campo di pressione, come per esempio nello studio di superfici aerodinamiche, utilizzando il [[principio di Bernoulli]].
In un flusso bidimensionale (nel quale cioè gli effetti della terza dimensione sono trascurabili) il flusso potenziale si riduce ad un sistema molto semplice.
|