Toyota Gazoo Racing Europe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix markup foto
Riga 56:
[[File:Toyota GTone.jpg|thumb|left|Una [[Toyota GT-One]] utilizzata alla [[24 Ore di Le Mans]]]]
 
Durante la [[24 Ore di Le Mans 1999]] le vetture nipponiche sono state tormentate da diversi problemi alle gomme. La numero 1 ha subito una foratura mentre percorreva ad alta velocità la curva Mulsanne; la foratura ha danneggiato gravemente la sospensione, impedendo alla vettura di fare ritorno ai box per essere riparata. Qualche ora dopo è stato il turno della numero 2, che è rimasta coinvolta in un incidente ad altà velocità a causa di uno sgonfiamento improvviso. All'alba l'unica Toyota rimasta, la numero 3, aveva quasi un giro di distacco dalla [[BMW]] numero 15 e manteneva un ritmo piuttosto regolare. Nel disperato tentativo di ottenere la vittoria finale, l'auto, guidata da [[Ukyo Katayama]], ha iniziato haa spingere, facendo il giro veloce della gara e riducendo il distacco a meno di un minuto, prima di subire anch'essa una foratura. La vettura è comunque riuscita a fare ritorno ai box per cambiare la gomma e di è classificata al secondo posto finale.
 
Prima di essere definitivamente ritirata, la GT-One ha preso parte ad un'ultima gara, la [[1000 km del Fuji]] del 1999. Alla gara partecipavano però solo scuderie giapponesi; di conseguenza l'unico vero rivale della Toyota era la [[Nissan]] con la sua [[Nissan R391|R391]]. L'unica GT-One iscritta i è classificata seconda proprio dietro alla [[Nissan R391]]. A fine stagione è stato deciso di chiudere il programma per concentrarsi sullo sviluppo della nuova monoposto per la [[Formula 1]], che avrebbe debuttato due anni più tardi.