Missionari del Preziosissimo Sangue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
Ho inserito una breve biografia del Reverendo Monsignor Francesco Albertini, vescovo di Terracina (il testo è in inglese - come ho indicato). |
||
Riga 3:
== Cenni storici ==
[[File:Gaspare del Bufalo.jpg|thumb|Gaspare del Bufalo, fondatore della congregazione]]
[[Gaspare del Bufalo]] ([[1786]]-[[1837]]), giovane sacerdote romano, fu tra i principali promotori dell'[[arciconfraternita]] del Preziosissimo Sangue, fondata da Francesco Albertini<ref>{{Cita web|url=http://www.floscarmeli.net/S-Gaspare-e-il-Preziosissimo-Sangue/|titolo=S. Gaspare e il Preziosissimo Sangue – Flos Carmeli|lingua=it-IT|accesso=2019-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sangaspare.it/spiritualita/|titolo=Spiritualità|sito=San Gaspare|lingua=it-IT|accesso=2019-03-29}}</ref><ref>https://www.findagrave.com/memorial/60271924/francesco-albertini Biografia breve del Rev. Mons. Francesco Albertini, vescovo di Terracina (in inglese)</ref> ([[1770]]-[[1819]]), poi vescovo di [[diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno|Terracina]], nel [[1808]] presso la [[chiesa di San Nicola in Carcere]] con il fine di promuovere la devozione al [[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo|sangue di Cristo]].<ref>M. Escobar (cur.), ''op. cit.'', vol. II (1953), pp. 1163-1170, articolo a cura di A. Rey.</ref>
Al termine della stagione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], nel corso della quale venne confinato in [[Corsica]], Albertini pensò all'istituzione di una compagnia di sacerdoti missionari dedita alla predicazione al popolo per promuovere la riforma religiosa e morale della Chiesa: tale congregazione, per volontà di [[papa Pio VII]], ebbe inizio presso l'[[Abbazia di San Felice (Giano dell'Umbria)|abbazia di San Felice]] di [[Giano dell'Umbria]] il 15 agosto [[1815]] a opera di Gaspare del Bufalo.<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), coll. 1457-1460, voce a cura di P. Mercurio.</ref>
|