Colonie svedesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: redirect da orfanizzare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|Svezia|luglio 2011}}
[[File:Swedish_Empire.png|upright=1.8|thumb|Possedimenti svedesi nel 1658.]]
[[File:Sweden-Flag-1562.svg|thumb|Bandiera dell'impero svedese.]]▼
Le '''colonie svedesi''' furono i territori d'oltremare dell'[[Impero svedese]]
==Dal [[1638]] al [[1663]]==
▲Le '''colonie svedesi''' furono i territori d'oltremare dell'[[Impero svedese]], dal [[1638]] al [[1663]] e poi dal [[1784]] al [[1878]], nelle [[Americhe]] e in [[Africa]].
* la [[Nuova Svezia]], in [[America Settentrionale]] (1638-1655), persa a favore dell'[[Impero coloniale olandese|Olanda]];
* [[Guadalupa]], nelle [[Antille]] (1813-1814), restituita alla [[Impero coloniale francese|Francia]];▼
* [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], nelle Antille (1785-1878), venduta alla Francia;▼
* la [[Costa d'Oro svedese]], in [[Africa]] (1650-1663), persa in favore della [[Impero coloniale danese|Danimarca]] e delle [[Province Unite]].
==Dal [[1784]] al [[1878]]==
▲[[File:Sweden-Flag-1562.svg|thumb|Bandiera dell'impero svedese.]]
▲* [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], nelle Antille (1785-1878), venduta alla Francia;
▲* [[Guadalupa]], nelle [[Antille]] (1813-1814), restituita alla [[Impero coloniale francese|Francia]];
== Voci correlate ==
|