Telemaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Telemaco nella letteratura e nell'arte: Fix aggiunta |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
Le tradizioni sulla sua morte variano a seconda degli autori. Secondo una tradizione del tutto aberrante, Telemaco intraprese con i suoi compagni un viaggio via [[mare]] per raggiungere un luogo. Mentre passava dalle coste della [[Campania]] incontrò le [[sirene (religione greca)|sirene]], le ammaliatrici che invano avevano tentato di sedurre suo padre Ulisse molto tempo prima. Quando videro arrivare il figlio di colui che le aveva rifiutate, le fanciulle decisero di vendicarsi, si avventarono furibonde sulla nave di Telemaco e, sotto gli occhi sbalorditi dei compagni, lo uccisero e fecero scempio del suo cadavere, mutilandolo.
L'altra versione, ovvero quella che vuole Telemaco sposo di Circe, racconta diversamente la vicenda. Quando la dea scoprì che suo marito Telemaco si era appena macchiato del sangue di [[Cassifone]], figlia sua e di Ulisse, si vendicò e cercò di ucciderlo. Saputolo, Telemaco respinse l'attacco di Circe e la uccise con un colpo di spada, ma, pentitosi del gesto, si uccise gettandosi da un'altissima [[rupe]].<br />Per altri fu la stessa [[Cassifone]] a uccidere il giovane, a causa della crudeltà che aveva dimostrato verso la madre [[maga Circe]], uccidendola.
== Telemaco nella letteratura e nell'arte ==
|