Procuste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ortografia
Riga 3:
[[File:Theseus Prokroustes Staatliche Antikensammlungen 2325.jpg|thumb|Teseo e Procuste, [[anfora]] attica a [[ceramica a figure rosse|figure rosse]], [[470 a.C.|470]]–[[460 a.C.]], da [[Nola]], conservata al [[Staatliche Antikensammlungen]]]]
 
Nella [[mitologia greca]] classica, '''Procuste''' (''[[rectius|recte]]'': '''Procruste'''<ref>Il soprannome del personaggio mitologico è spesso presentato nella forma vulgata ''Procuste'', sebbene la traslitterazione italiana di Προκρούστης sia ''Procruste'': cfr. [http://www.treccani.it/enciclopedia/procruste/ Procruste], ''Enciclopedie on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]</ref>, dal termine [[lingua greca|greco]] Προκρούστης, ''Prokroustês'', che significa "lo stiratore"; ''Procrustes'' in [[lingua latina|latino]]) è il soprannome di un brigante greco di nome '''Damaste''' (o anche '''Polipèmone''') che, appostato sul monte [[Coridallo]], nell'[[Attica]], lungo la via sacra tra [[Eleusi]] e [[Atene]], aggrediva i viandanti e li straziava battendoli con un [[Martello (tecnologia)|martello]] su di un'[[incudine]] a forma di letto scavata nella roccia o metallica. I malcapitati venivano infatti stirati a forza se troppo corti, o amputati qualora sporgessero dal letto.
 
Ulteriori interpretazioni del mito (che divennero predominanti) affermavano invece che Damaste possedesse due letti, uno molto corto e uno molto lungo: egli tormentava e uccideva i viandanti stirando quelli di bassa statura sul letto lungo e amputando le membra di quelli di alta statura avanzanti dal letto corto. Damaste fu sconfitto e ucciso da [[Teseo]] che lo incontrò mentre si recava ad Atene da [[Trezene]]; egli lo costrinse allo stesso supplizio che imponeva alle sue vittime.