L'Audace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto valore nel tmp
Autori: integrato con fonti
Riga 46:
Nel frattempo continuavano le avventure di Brick Bradford nelle pagine interne del giornale, che veniva pubblicato insieme al suo ''topper'' ''Il padrone del tempo'' (''The time top''). Anche ''La pattuglia volante'' veniva pubblicata con il ''topper'', ovvero ''Il vecchio della montagna''. Vecchi intanto era in cerca di nuove serie di successo da pubblicare sul giornale e, notando che Nerbini si era assicurato i diritti delle giornaliere di ''Mandrake'' ma non delle domenicali, decise di acquistare queste ultime. E così nel n. 87 del 31 agosto debuttano sulle pagine de ''L'Audace'', trasformato ormai in un clone de ''L'Avventuroso'', le tavole domenicali di ''Mandrake'', ribattezzato ''Drakeman''. Con il n. 95 del 26 ottobre 1935 il formato cambiò leggermente diventando più piccolo.
 
Le vendite però non sono sufficienti e Vecchi decise nel 1939 di cedere la testata alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] che ne continuerà la pubblicazione per una trentina di numeri (dal n. 262 al n. 297) quando Vecchi nel [[1940]] riprova a risollevarne nuovamente le sorti pubblicandolo fino al n. 324; dal n. 325 al n. 330 venne pubblicato dalla casa editrice IDEA di Dante Daini; dopo due settimane d’interruzione, con il n. 331 (18 gennaio 1941) passa a Giovanni Luigi Bonelli che trasforma la testata da giornale in un albo<ref>La casa editrice si chiama Redazione Audace e con questa denominazione verranno edite varie testate fino all'ultima striscia del [[Piccolo Ranger]] del 25 aprile 1971.</ref>.<ref name=":0" /><ref Laname=":1" nuova/> versioneIn nonquesto contenevanuovo piùperiodo variela storietestata pubblicatepubblica ale puntateserie madi un[[Furio Almirante]] che divenne una delle principali venendo pubblicato per tutto il percorso della testata venendo pubblicata, salvo una breve interruzione fino al n. 463 e dal n. 456 occupa tutte le pagine interne del settimane. Altre serie furono L'unicaInafferrabile, storiaOrlando completa;l'invincibile conrealizzata da Bonelli stesso e poi da Rino Albertarelli che realizza anche ''Capitan Fortuna'', ''I crociati'', scritta da Bonelli e disegnata da Raffaele Paparella.<ref name=":1" /> Con il n. 385 del 12 febbraio [[1942]] la testata divenne ''Albo Audace'' che non conteneva più varie storie pubblicate a puntate ma un'unica storia completa, proseguendo la pubblicazione fino al n. 467 (10 febbraio 1944).<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace_giorn.htm|titolo=FFF - AUDACE|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace.htm|titolo=FFF - AUDACE [albo]|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref><ref name=":1" />
 
Le vendite però non sono sufficienti e Vecchi decise nel 1939 di cedere la testata alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] che ne continuerà la pubblicazione per una trentina di numeri (dal n. 262 al n. 297) quando Vecchi nel [[1940]] riprova a risollevarne nuovamente le sorti pubblicandolo fino al n. 330; con il n. 331 (18 gennaio 1941) passa a Giovanni Luigi Bonelli che trasforma la testata da giornale in un albo<ref>La casa editrice si chiama Redazione Audace e con questa denominazione verranno edite varie testate fino all'ultima striscia del [[Piccolo Ranger]] del 25 aprile 1971.</ref>.<ref name=":0" /> La nuova versione non conteneva più varie storie pubblicate a puntate ma un'unica storia completa; con il n. 385 del 12 febbraio [[1942]] la testata divenne ''Albo Audace'' proseguendo la pubblicazione fino al n. 467 (10 febbraio 1944).<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace_giorn.htm|titolo=FFF - AUDACE|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace.htm|titolo=FFF - AUDACE [albo]|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref>
 
==Autori==