Patrice Evra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
Durante la sua carriera, ha vinto 1 [[Coupe de la Ligue|Coppa di Lega francese]] (2003), 5 [[Premier League|campionati inglesi]] (2007, 2008, 2009, 2011 e 2013), 3 [[Football League Cup|Coppe di Lega inglesi]] (2006, 2009 e 2010), 5 [[FA Community Shield|Supercoppe inglesi]] (2007, 2008, 2010, 2011 e 2013), 2 [[Serie A|campionati italiani]] (2015, 2016), 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (2015, 2016), 1 [[Supercoppa italiana]] (2015), 1 [[UEFA Champions League|Champions League]] (2008) e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (2008).
Dal 2004 al 2016 ha giocato per la nazionale francese, con la quale ha preso parte a 2 [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] (2010 e 2014) e 3 Europei (2008, 2012 e 2016). È il calciatore che ha perso in assoluto più finali di Champions League (4 sulle 5 disputate e con tre squadre diverse nel 2004, 2009, 2011 e 2015) di cui la prima con il Monaco, due con il Manchester United e l'ultima con la Juventus. Le ultime 3 le ha perse contro il Barcellona. A questo si aggiunge la finale di Euro 2016, ma non quella del Mondiale tedesco del 2006 non essendo convocato. Ha inoltre preso parte alla fase a gironi 2016-2017 con la Juventus prima di essere ceduto a gennaio e se i bianconeri avessero vinto la coppa egli avrebbe potuto annovare il trofeo nel palmares, ma anche in questo caso la finale gli nega il titolo (1-4 contro il Real Madrid).
== Biografia ==
|