Magic Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto fonti
Riga 266:
È stato selezionato per 12 [[NBA All-Star Game]]: la prima volta fu nell'[[NBA All-Star Game 1980|All-Star Game 1980]], e poi consecutivamente dall'[[NBA All-Star Game 1982|edizione 1982]] sino a quella [[NBA All-Star Weekend 1992|del 1992]]<ref name=statBR/>. Nel [[National Basketball Association 1979-1980|1979-1980]] è stato scelto per l'[[NBA All-Rookie Team 1970-1980|NBA All-Rookie Team]], e dal [[National Basketball Association 1981-1982|1981-1982]] al [[National Basketball Association 1990-1991|1990-1991]] nell'[[All-NBA Team]] (sempre nel ''First Team'', tranne nel 1981-1982)<ref name=statBR/>.
 
In suo onore il 16 febbraio [[1992]] i [[Los Angeles Lakers]] hanno ufficialmente ritirato la maglia numero 32<ref name=maglialakers/>. Lo stesso privilegio è stato riservato dalla società californiana a [[Jerry West]] (numero 44), [[Wilt Chamberlain]] (13), [[Elgin Baylor]] (22), [[Gail Goodrich]] (25), [[Kareem Abdul-Jabbar]] (33), [[James Worthy]] (42)<ref name=maglialakers/>, [[Shaquille O'Neal]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/lakers/photogallery/130402_gallery_mavericks|lingua=en|titolo=4/2/13 Lakers vs. Mavericks Gallery|editore=NBA.com|accesso=3 aprile 2013}}</ref> e [[Kobe Bryant]] (8 e 24)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/19-12-2017/nba-kobe-la-8-o-24-seconda-stato-piu-difficile-centrare-obiettivi-240324092696.shtml|titolo=Nba, Kobe Bryant: i Lakers ritirano le maglie 8 e 24|autore=Zeno Pisani|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=19 dicembre 2017|accesso=29 marzo 2019}}</ref>.
 
Dal [[2002]] il nome di Magic Johnson figura tra quello dei [[membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]], massimo riconoscimento del mondo della pallacanestro; nel [[2010]] anche il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]'' di cui fece parte nel [[1992]] è stato ammesso nell'elenco. Nel [[1996]] è stato inserito tra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]<ref name=nba50/>. Nel 1992 è stato insignito del [[J. Walter Kennedy Citizenship Award]], premio della NBA intitolato a [[Walter Kennedy]] e consegnato al miglior allenatore o cestista che più si è impegnato nel sociale<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/awards_citizenship.html|titolo=J. Walter Kennedy Citizenship Award|editore=NBA.com|accesso=1º maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
È l'unico giocatore della storia ad aver vinto il premio [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]] nell'anno da rookie<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/730070-magic-johnson-a-tribute-to-the-greatest-point-guard-in-nba-history|titolo=Magic Johnson: A Tribute to the Greatest Point Guard in NBA History|autore=Ethan S|sito=Bleacher Report|data=10 giugno 2011|lingua=en|accesso=29 marzo 2019}}</ref>.
 
==Statistiche==
===NBA===
* Massimo di punti: 46 vs [[Sacramento Kings]] (23 dicembre 1986)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Magic-Johnson/Bests/4618|titolo=Magic Johnson Career Bests and Rankings, Los Angeles Lakers, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, Events Stats, Game Logs, Awards - RealGM|sito=basketball.realgm.com|accesso=29 marzo 2019}}</ref>
* Massimo di punti: 46 vs [[Sacramento Kings]] (23 dicembre 1986)
* Massimo di rimbalzi: 17, due volte
* Massimo di assist: 24, due volte