Aldebaran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "avallata" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
Aldebaran sembra visualmente associata all'ammasso delle [[Iadi]]<ref>L'[[ammasso aperto]] più vicino alla [[Terra]].</ref>, ma si trova in realtà molto più vicina a noi e l'associazione è data solo dalla prospettiva.
Il suo nome deriva dalla parola [[lingua araba|araba]] ''al-Dabarān'' ('''لدبران'''), "che sta dietro", in riferimento al modo in cui la stella appare nelle vicinanze e subito dopo l'ammasso delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]] nel loro moto notturno.<ref name=mythology2011>{{Cita libro|doi=10.1007/978-1-4614-0137-7_3|capitolo=The Winter Constellations|titolo=The Mythology of the Night Sky|pp=19|serie=Patrick Moore's Practical Astronomy Series|anno=2011|cognome1=Falkner|nome1=David E.|isbn=978-1-4614-0136-0}}</ref><ref name="Kaler">{{Cita web | url=http://stars.astro.illinois.edu/sow/aldebaran.html | titolo=Aldebaran |sito=Stars | autore=James B. Kaler | data=22 maggio 2009 | accesso=20 dicembre 2009}}</ref> [[Astrologia|Astrologicamente]], Aldebaran era una stella considerata fortunata, apportatrice di ricchezze e onori. Dal [[3000 a.C.|3000 a.C]]. per i [[Persiani]] era considerata, insieme ad [[Antares]], [[Regolo (stella)|Regolo]] e [[Fomalhaut]], una delle quattro "[[stelle regali]]"[[3000 a.C.|.]]<ref name="Constellations" /> di [[Lety]]
== Osservazione ==
| |||