Paolo Gualdo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
}}
== Biografia ==
Gualdo si laureò a Padova ''[[in utroque iure]]'' il 10 maggio 1581. Nel 1582 a Roma fu nominato "segretario dei memoriali" da [[papa Urbano VII]] e ricoprì questa carica sino alla morte del pontefice. Prese dimora a Padova da dove si trasferiva spesso a Roma. Nel 1596 fu nominato [[vicario generale]] dal vescovo Marco Cornaro <ref>Antonio Carlo Marquis, ''Serie cronologico-istorica dei Canonici di Padova'', Dondi dall'orologio, 1805 p.99</ref> che gli attribuì la carica di [[arciprete]] della [[cattedrale di Padova]].
Gualdo, amico di [[Caravaggio]] <ref>Intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio, «Rivista Storica Italiana», LXXIII, I, 1961, pp. 36-68</ref>, [[Andrea Palladio|Palladio]] e [[Torquato Tasso|Tasso]], dotato di una ricca biblioteca <ref>Alfredo Pescante, ''Galileo e l'arciprete Gualdo: cultura e buona tavola'', ''Il Gazzettino di Padova'', 10 agosto 2009, p.15</ref> e che aveva «buonissima vena di compor versi in lingua rustica Padovana», fu autore di due notevoli biografie: una su l'[[umanista]] [[Gian Vincenzo Pinelli]] <ref>Paolo Gualdo, ''Vita Ioannis Vincentii Pinelli, Patricii Genuensis. In qua studiosis bonarum artium, proponitur typus viri probi et eruditi. Autore Paulo Gualdo'', Augustae Vindelicorum, Ad Insigne Pinus [Markus Welser] (excudit Christophorus Mangus), cum privilegio Caes. Perpetuo, 1607 </ref> e un'altra su Andrea Palladio <ref>[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/biografia/PaoloGualdo.html ''Museo Galileo'']</ref>
|