Parabita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Data istituzione=
|Altitudine=83
|Abitanti=
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/
| Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Alezio]], [[Collepasso]], [[Matino]], [[Neviano]], [[Tuglie]]
Riga 31:
}}
'''Paràbita''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Centro dell'entroterra salentino, dista 13 km dal [[mar Ionio]] e 41,5 km dal [[Lecce|capoluogo provinciale]]<ref>[http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/le/parabita/parabita.html Puglia.indettaglio.it]</ref>. La cittadina nacque nel [[IX secolo]] in seguito alla distruzione dell'antico insediamento [[messapi]]co di Bavota. Nel suo territorio è presente il sito [[paleolitico]] della [[Veneri di Parabita|Grotta delle Veneri]], nota per il ritrovamento di due statuine in osso di bue raffiguranti donne in stato di gravidanza.
|