Robot Alchemic Drive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Steve Steinberg di [[GameSpy]] lo trovò come una ventata d'aria fresca nell'ambito videoludico, reputandolo uno dei quei titoli che un giocatore dovrebbe sicuramente prova almeno una volta, per via del fatto di essere divertente ed impegnativo al tempo stesso<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/robot-alchemical-drive/563649p1.html|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=Steve Steinberg|sito=[[GameSpy]]|data=7 dicembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>. David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] non seppe se consigliarlo o meno dato che pochi giocatori americani avevano provato ''[[Remote Control Dandy]]'', l'unico titolo con cui era possibile effettuare un paragone, comunque apprezzò il gioco per il concetto alla base e il [[gameplay]] nonostante la presenza di alcuni difetti di minore importanza<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/11/05/robot-alchemical-drive|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=David Smith|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=5 novembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>. Lo ritenne anche un'alternativa unica ad altri videogiochi con presenti robot giganti combattenti, come la serie di ''[[Virtual-On]]''<ref name=IGN/>.
Un recensore di ''[[Play (rivista)|Play]]'' affermò che se ''Robot Alchemic Drive'' avesse avuto gli elementi e la storia di un [[videogioco di ruolo]] per supportare l'azione, sarebbe potuto essere buono quando il suo precedessore spirituale per [[PlayStation|PS1]] (''Remote Control Dendy'')<ref name=Play>{{cita pubblicazione|titolo=Robot Alchemic Drive|rivista=[[Play (rivista)|Play]]|editore=Imagine Publishing|
== Note ==
|