Morris Lorenzo Ghezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Dal punto di vista filosofico, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita, richiamandosi alla sua esperienza sulle fonti originali delle norme analizzate sia dal punto di vista diretto, attraverso l’attività politica, che dal punto di vista indiretto, attraverso le ricerche empiriche effettuate in qualità di sociologo del diritto, si è soffermato sul tema del [[nichilismo]] giuridico, proponendo una visione nichilista, del tutto neutra circa la potenzialità regolatrice ed ordinatrice della norma umana.<ref> ''BRÜCKE ALS SEIN. Ordinamento sociale come ponte tra tradizione e futuro nella descrizione del diritto come estetica'', di M. Marzulli in Ermeneutica del ''ponte''. Materiali per una ricerca, a cura di S. Bolognini, Mimesis 2018, pp. 459-468, ISBN 9788857553405 </ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia e Opere principali ==
* '' In ricordo di Riccardo Bauer '', C.R.E.A., Milano 1982, pp. 16.
* '' Contro Socialismo spagnolo e sociologia giuridica '', C.L.S.S., Milano 1985, pp. 92.
Riga 67 ⟶ 65:
* '' Studi preliminari di sociologia del diritto - Theodor Geiger '' (A cura di) Morris L. Ghezzi, Nicoletta Bersier Ladavac; Michele Marzulli, traduzioni di Leonie Schröder, Mimesis, Milano 2018, pp. 420, ISBN 9788857544298
* '' Ciò che resta. La rivoluzione del diritto come estetica '' (A cura di) Simonetta Balboni Ghezzi; Furio S. Ghezzi, Introduzione di Giulio Giorello, Prefazione di Domenico Mazzullo, '' Mimesis, Milano 2017, pp. 194, ISBN 978-88-5754-428-1
 
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==