Contea di Schwerin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Nel 1282, i figli di [[Gunzelino III]], Helmold III e Nicola I, separarono la linea dinastica principale, dando luogo alla linea Schwerin-Wittenburg da cui nel 1323, alla morte di Nicola I, si divise una linea di Boizenburg.<ref>Wigger, ''Op. citata'', pag. 86 e 99</ref>
La linea dinastica principale della casa di Schwerin si interruppe il 1344 con la morte di Enrico III (figlio di Helmold III) senza figli.<ref>Wigger, ''Op. citata'', pag. 126-127</ref> La dinastia Schwerin proseguì con la linea Wittenburg che si estinse anch'essa nel 1357 con la morte di Ottone I (figlio di Gunzelino VI) senza eredi maschi. Anche la linea di Boizenburg si era estinta nel 1349 con la morte senza eredi di Nicola II (figlio di Nicola I).
Il fratello di Ottone I, Nicola I di Tecklenburg, che avrebbe ereditato i diritti della casa di Schwerin, trovandosi anche in una precaria situazione economica, vendette nel 1358 tali diritti ad [[Alberto II di Meclemburgo]].
|