Vito Bardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
== Biografia ==
Originario di [[Filiano]], [[provincia di Potenza]],<ref>{{Cita web|url=https://www.potenzanews.net/vito-bardi-e-il-nuovo-presidente-della-regione-basilicata/|titolo=È ufficiale: Vito Bardi è il nuovo presidente della regione Basilicata|sito=www.potenzanews.net|data=2019-03-25|accesso=2019-03-30}}</ref> ha frequentato la [[Scuola militare Nunziatella]] di [[Napoli]], presso la quale ha conseguito il diploma di maturità classica ed ha quattro lauree.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/basilicata/notizie/2019/03/23/basilicata-chi-e-vito-bardi-candidato-del-centrodestra_8e212c33-244f-48c1-94c9-9cb6509b948b.html|titolo=Basilicata: chi è Vito Bardi, ex generale della Finanza |sito=www.ansa.it|data=2019-03-25|accesso=2019-03-26}}</ref> Ha servito nel corpo della [[Guardia di Finanza]] come ufficiale. Promosso colonnello, il 31 dicembre 1995, ha comandato la Legione di Firenze ed è stato posto a capo del I Reparto del Comando Generale, incarico nel quale il 1º gennaio 2001 è stato promosso come [[generale di brigata]]. Nominato generale di divisione il 1º gennaio 2005, è stato destinato quale comandante regionale della Campania. Da [[generale di corpo d'armata]] ha ricoperto gli incarichi di Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale e di Ispettore per gli Istituti di Istruzione. È stato quindi [[Comandante generale della Guardia di Finanza|vice comandante generale]] del corpo dal 5 settembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.gdf.gov.it/chi-siamo/storia-del-corpo/i-comandanti-in-seconda/vito-bardi|titolo=Vito Bardi — gdf.gov.it|sito=www.gdf.gov.it|accesso=2019-03-26}}</ref>, fino al 4 settembre 2014.
 
=== Attività politica ===
Nel 2019 è indicato da Forza Italia come candidato unitario della coalizione di centro-destra alla carica di presidente della regione [[Basilicata]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/basilicata/notizie/2019/03/23/basilicata-chi-e-vito-bardi-candidato-del-centrodestra_8e212c33-244f-48c1-94c9-9cb6509b948b.html|titolo=Basilicata: chi è Vito Bardi, ex generale della Finanza - Basilicata|sito=Agenzia ANSA|data=2019-03-23|lingua=it|accesso=2019-03-26}}</ref> Il 24 marzo [[Elezioni regionali in Basilicata del 2019|viene eletto presidente]] della regione Basilicata con il 42,2% dei voti. È il primo presidente di centro-destra nella storia della regione, dall'insediamentogovernata disin dalla sua istituzione da giunte a guida [[democristiana]] e dopo 24 anni ininterrotti di governo di centro-sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/03/25/news/vito_bardi_il_governatore_della_basilicata_che_mette_al_primo_posto_il_lavoro-222429762/|titolo=Vito Bardi, il governatore della Basilicata che mette al primo posto il lavoro|sito=repubblica.it|data=2019-03-25|lingua=it|accesso=2019-03-26}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==