Servizio ferroviario metropolitano di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccoli accorgimenti e modifiche
se c'è il paragrafo con mappa delle linee è inutile duplicare le immagini nel testo
Riga 5:
|icona = Simbolo_SFM.svg
|tipo=[[Servizio ferroviario suburbano]]
|nazioni={{ITA}}<br/>{{FRA}}Francia
|apertura=2012
|ultima estensione=2017
|linee=8
|gestore= [[GTT (azienda)|GTT]], [[Trenitalia]]
|città= [[Torino]]
|classificazione=
|mezzi_usati=Cfr. [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Materiale rotabile|elenco]]
Riga 26:
|liberadescr1 =
|note=
|tracciato=TorinoCfr. - mappa servizio[[Servizio ferroviario metropolitano 2017.svg|didascalia_tracciato=Mappadi dellaTorino#Evoluzione rete in servizio]]
|Treni al giorno=358}}
 
Riga 58:
* Integrato B (seconda cinture): validità 120&nbsp;min.
 
=== Evoluzione rete ===
<gallery widths="250" heights="150">
File:SFM Torino 2012.12.png|La rete da dicembre 2012 a giugno 2013.
File:SFM Torino 2013.06.png|La rete da giugno 2013 a dicembre 2013.
File:Torino - mappa servizio ferroviario metropolitano.svg|La rete da dicembre 2013.
File:Torino - mappa servizio ferroviario metropolitano 2017.svg|La rete a fine 2017attuale.
File:Torino - futura mappa servizio ferroviario metropolitano.svg|La futura rete al termine dei lavori di potenziamento previsto nel 2020
</gallery>
Riga 100:
La linea SFM1 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la [[stazione di Pont Canavese]] con la [[stazione di Chieri]] utilizzando il passante ferroviario di Torino, la [[ferrovia Canavesana]] e la [[ferrovia Trofarello-Chieri]]. I 38 treni giornalieri sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza semioraria nelle ore di punta e oraria nelle altre fasce di servizio. Nei giorni festivi, la frequenza è bioraria.<ref name="sfm1">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm1-pont-rivarolo-chieri/|titolo=Linea SFM1 Pont-Rivarolo-Chieri|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref> È gestita dal [[GTT]].<ref name="portasusa-chieri"/>
 
I principali nodi di scambio sono le stazioni di [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]] e [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|Torino Porta Susa]], che permettono entrambi i collegamenti con le l'altre linee del servizio ferroviario metropolitano e della Regione Piemonte, treni nazionali e internazionali, oltre a linee della rete urbana di bus e tram.<ref name="sfm1" />
 
La linea risulta elettrificata fino alla [[stazione di Rivarolo Canavese]], obbligando così i passeggeri al trasbordo su un altro convoglio (a trazione diesel) per raggiungere la [[stazione di Pont Canavese]].
Riga 116:
== Linea 3 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 3}}
[[File:Torino SFM Linea 3.png|sinistra|270x270px|Mappa Linea 3|alt=|senza_cornice]]
La linea SFM3 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la Stazione di Porta Nuova con le stazioni di [[Stazione di Susa|Susa]], [[Stazione di Bardonecchia|Bardonecchia]] e, nei giorni festivi, quella della città di Modane utilizzando il [[traforo ferroviario del Frejus]]. I treni, complessivamente 72 ogni giorno, sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria per ognuna delle due diramazioni; la frequenza complessiva combinata è di 30 minuti.<ref name=sfm3>{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm3-torino-susa-bardonecchia/|titolo=Linea SFM3 Torino-Susa/Bardonecchia|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref> È gestita da Trenitalia.
 
Riga 124 ⟶ 123:
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 4}}
La linea SFM4 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la [[stazione di Torino Stura]] con [[Stazione di Alba|quella di Alba]] utilizzando il passante ferroviario di Torino, la [[ferrovia Carmagnola-Bra]] e la [[ferrovia Cavallermaggiore-Alessandria]].
 
I treni, in totale 31 al giorno, sono sempre [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria e bioraria nei giorni festivi.
 
Riga 130 ⟶ 128:
 
Nell'autunno 2016 sono stati effettuati i lavori di elettrificazione tra la [[stazione di Bra]] e la [[stazione di Alba]], al termine dei quali è stato reso possibile il collegamento diretto tra Alba e Torino.
 
Sono inoltre disponibili, nei giorni feriali escluso il sabato, due coppie di treni da e verso la [[stazione di Torino Porta Nuova]], collegando così la città di Alba al centro storico torinese.
 
Riga 143 ⟶ 140:
 
== Linea A ==
<br />[[File:Torino SFM Linea A.png|sinistra|181x181px|Mappa Linea A|alt=|senza_cornice]]{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea A}}
La linea A del servizio ferroviario metropolitano di Torino, gestita dal GTT, collega la [[Stazione di Torino Dora (GTT)|stazione di Torino Dora]] alla [[stazione di Ceres]] utilizzando per intero la [[ferrovia Torino-Ceres]] e collegando quindi Torino all'aeroporto di Torino-Caselle.