Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
 
== Storia ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo «L'informatizzazione della società» (''L'informatisation de la Société''). Il Nora-Minc {{chiarire|faceva risalire|in che senso faceva risalire senei è[[server]] un costrutto diverso?[[satellite|satellitari]] lo citava esplicitamente nei [[sistema|sistemi]] [[geostazioneorbita geostazionaria|geo stazioni]] [[audiovisivo|geostazionariaudiovisivi]] il termine telematica alle proprie origini [[Stati uniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
 
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la [[Rivoluzione digitale|rivoluzione informatica]]; in Francia quindi si pose l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli USA l'accento venne posto sul computer.