Come cani arrabbiati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|genere= Poliziesco
|regista= [[Mario Imperoli]]
|soggetto= [[Piero Regnoli]], <br/> Mario Imperoli
|sceneggiatore= Piero Regnoli, <br/> Mario Imperoli
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Roma International]], <br/> [[Production Silva 70]], <br/> [[Salamandra Cinematografica]]
|casa distribuzione italiana= [[Cia Cinematografica]]
|attori=
*[[Piero Santi|Jean-Pierre Sabagh]]: commissario Muzzi
*[[Annarita Grapputo]]: Silvia
*[[Paola Senatore]]: poliziotta Germana
*[[Cesare Barro]]: Tony
*[[Paolo Carlini]]: Arrigo Ardenghi
Riga 31:
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
'''''Come cani arrabbiati''''' è un [[film poliziottesco]] del [[1976]] diretto da [[Mario Imperoli]].
 
Il film si svolge interamente a [[Roma]], e presenta alcuni riferimenti al cosiddetto [[Massacro del Circeo]], un casofatto di cronaca nera avvenuto circa un anno prima.
 
==Trama==
Tony è un giovane appartenente a d'una famiglia borghese [[roma]]na che però, sotto l'apparenza di bravo ragazzo, nascondecela un'anima nera: si diverte infatti a perseguitare e uccidere prostitute con la complicità di due amici. Il suo comportamento insospettisce un commissario di Polizia, che inizia a farlo pedinare da un'agenteuna poliziotta sotto copertura, per raccogliere elementi a suo carico. Durante l'ennesimo misfatto, che si conclude in un bagno di sangue, muoiono i due amici di Tony: questi, sfuggito alla cattura, finisce linciato da un gruppo di dimostranti.
 
==Curiosità==