Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 269:
::::::Forse abbiamo fatto bingo: [[Sebenico#Suddivisioni storiche|ma non è che qui]] (e stiamo invece parlando di Sebenico), quando si parla di rioni, si intendono in realtà "sestieri" ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:46, 30 mar 2019 (CET)
:::::::Butto lì: ma non è che ''Gorica'' in realtà vuol dire "città alta" [[Gorizia|e non "collina"]] ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:49, 30 mar 2019 (CET)
:::::::Mmmm... su Sebenico non saprei dire. Ma i "sestieri" dovrebbero essere - lapalissianamente - sei. Qui ne conto parecchi di più o - limitandoci ai rioni - due di meno. In linea generale, però, io dico che laddove ci sono le fonti adeguate si può scrivere, altrimenti no: non possiamo andare ad intuito. La parola "gorica" è il diminutivo di "gora". E "gora" significa "montagna", "monte". Si pensi per esempio a "Crna Gora", cioè "Montenegro". Quindi "gorica" significa letteralmente "piccolo monte" o "collina".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:08, 31 mar 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia/Venezia Giulia e Dalmazia".