Flash mob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2002]] a [[New York]] chiamato "No Pants Subway Ride" per diffondersi anche in [[Europa]] e altri paesi. Gli autori di quel particolare flash mob, appartenenti al gruppo [http://improveverywhere.com Improv Everywhere], sono ad oggi tra i più attivi e creativi in questo settore, organizzando almeno una decina di flash mob ed eventi pubblici ogni anno.
Il primo flash mob europeo si è svolto in Italia, a [[Roma
Il flash mob con maggior numero di 'mobbers', quindi con più partecipanti, è quello tenutosi a [[Rio de Janeiro]] il 28 luglio [[2013]]: circa 1200 vescovi e circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330021554/http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: |data=30 marzo 2014 }}</ref> si sono riunite alla [[Giornata Mondiale della Gioventù]] sulla spiaggia di [[Copacabana (Rio de Janeiro)|Copacabana]] per seguire i passi di danza fatti dai giovani animatori brasiliani dello spettacolo. Gli artisti che sono riusciti a far ballare insieme i vescovi e i giovani sulla spiaggia sono stati i Fly, Glaucia e il gruppo Hg<ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|