Gorizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 322:
; Piazza Cesare Battisti:La Piazza si affaccia sui Giardini Pubblici dove è stata collocata la statua dedicata al bersagliere [[Enrico Toti]], morto il 6 agosto 1916 durante la [[sesta battaglia dell'Isonzo]]. Il monumento risale al 1958 ed è opera dello scultore bersagliere Mario Montemurro. Enrico Toti è raffigurato privo della gamba sinistra, con il classico cappello piumato dei bersaglieri in testa e la leggendaria stampella, lanciata poco prima di morire verso le trincee nemiche. Il basamento posto sotto la statua riporta un'unica frase, {{maiuscoletto|Al Bersagliere Enrico Toti eroe nazionale caduto il 6 agosto 1916}}.
 
'''Piazza [[Divisione Julia]]'''
 
:Inizialmente portava il nome di piazza Nuova e dal 1851 al centro vi sorgeva una fontana circolare con basamento in granito e una spina in metallo, cui attingevano l’acqua gli abitanti della zona. Inoltre, a partire dal 1887, nella piazza si teneva il mercato del fieno, spostato da piazza Battisti. Ai primi del Novecento divenne piazza Carlo Bertolini (1827-1899) in onore dell’avvocato e patriota trentino che visse per molti anni a Trieste e fu il primo presidente della “Pro Patria”, che precedette la “Lega Nazionale”, associazioni entrambe volte alla tutela dell’italianità di cui fu uno strenuo difensore. L’11 maggio 1941 si passò all’intitolazione al nome glorioso della Divisione Julia che nelle battaglie sul fronte greco-albanese combattè con grande eroismo dei suoi soldati, tutti decorati con la medaglia d’oro al valore militare. Oggi la fontana non c’è più e ovviamente non c’è nemmeno il mercato del fieno, e la piazza, sfruttata in ogni suo spazio, è ridotta ad un parcheggio su cui si affaccia il liceo scientifico “Duca degli Abruzzi”.