Intercettatore sonar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
L'intersezione delle curve, indicata con tratto rosso, a livello <math>- 3dB </math> rispetto ai massimi, rispettivamente per <math> {a_1} = 38^ \circ </math> e <math> {a_2} = 38.57^ \circ </math>, conferma la validità del processo numerico che ha risolto il problema del calcolo della distanza <math> d </math> da assegnare alla coppia d'idrofoni che formano la base di scoperta.
== Algoritmo per ricezione in correlazione nella banda f1-f2==
Se i segnali ricevuti dalla base idrofonica sono definiti in banda di frequenze comprese tra F1 e F2 l'algoritmo in correlazione
<ref>Correlazione digitale per segnali idrofonici in banda <math> {F_1} - {F_2} </math> </ref> per <math>C= </math> visto all'inizio si trasforma nel seguente:
▲Se i segnali ricevuti dalla base idrofonica sono definiti in banda di frequenze comprese tra F1 e F2 l'algoritmo in correlazione <ref>Correlazione digitale per segnali idrofonici in banda <math> {F_1} - {F_2} </math> </ref> per <math>C= </math> visto all'inizio si trasforma nel seguente:
<math> C(\tau) = \frac{2}{\pi} \arcsin {\left[ K \frac {\sin{(2\pi\cdot DF\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot DF \cdot \tau)} \cos{(2\pi \cdot F_o \cdot \tau)} \right]} </math>
|